Recinzione per cavalli: come realizzarla e quanto costa

Se possiedi un cavallo, o più di uno, ha necessariamente bisogno di costruire un recinto degno di nota. La recinzione per cavalli permette di tenere i propri quadrupedi al sicuro, facendoli restare all’interno di un determinato perimetro territoriale. Potrai così dormire sonni tranquilli, senza pensare che gli animali possano scappare da un momento all’altro. Per avere tale certezza, è tuttavia fondamentale saper costruire il giusto recinto, ossia rispettare le dovute distanze ed utilizzare i materiali più consoni.

Siamo ormai da tempo un concreto punto di riferimento nel settore ed abbiamo così deciso di approfondire. Vediamo subito tutto ciò che c’è da sapere sull’argomento, così da procedere nel migliore dei modi.

Come deve essere una recinzione per cavalli

Per poter essere sicuri di costruire una recinzione per cavalli robusta, resistente ed adatta al suo scopo, è necessario tenere a mente alcuni piccoli ma fondamentali accorgimenti. Vediamoli a seguire, in semplici punti chiave.

Misure ed altezze

La prima caratteristica fondamentale riguarda l’altezza e la grandezza del recinto. Una recinzione per cavalli deve avere un perimetro sufficientemente esteso da poter permettere la mobilità al quadrupede. Prendendo come riferimento un equino standard, i lati della recinzione dovrebbero essere grandi almeno 3,00 metri x 3,00 metri. In caso di due cavalli, le dimensioni andranno raddoppiate, così come triplicate in caso di tre cavalli e così via.

La costruzione dei recinti necessita dell’affissione di pali e di aste (scopriremo successivamente le diverse tipologie di materiali). Per adesso, è bene tenere a mente come ogni palo vada distanziato rispetto al successivo di circa 4, o 5 metri. Quanto all’altezza, è invece opportuno alzare il recinto fino ad 80 centimetri al di sopra il punto più alto del dorso del cavallo più grande in proprio possesso.

Tipologie

Arrivati a questo punto, è possibile considerare le diverse tipologie di recinzioni per cavalli che possono essere installate. Si parte dalle recensioni in ferro, che mostrano quindi pali a T e supporti orizzontali in materiali ferrosi. Si passa poi alle recensioni interamente in legno. In questo caso, sia i pali orizzontali che quelli verticali (fra i pali immessi nel terreno) sono in legno. Un materiale robusto, ma che non garantisce l’allontanamento dell’animale al 100%.

La soluzione più efficiente, è data dalle recinzioni per cavalli elettriche. Le stesse si basano sulla presenza di corde, o fascette elettrificate, che tuttavia non danneggiano mai il cavallo, rilasciando solamente scosse a bassa tensione per farlo allontanare. Così facendo, l’animale ricorderà il fastidio provato ad avvicinarsi troppo al recinto, rimanendo così sempre nel perimetro delimitato. La tensione minima raccomandata ammonta a circa 3.000 V. Ricordarsi in questo caso di strutturare un’efficiente messa a terra, fondamentale per garantire il funzionamento del sistema di elettrificazione, così come l’integrazione del parafulmine.

Bestseller No. 2
horizont recinzione perimetrale FIX, recinzione mobile lunga 25 m e alta 90 cm, 15 pali, rete da...
  • PROBLEMA: Molti proprietari di cani o amanti degli animali conoscono il problema - non si presta attenzione una volta e l'animale si è già ammucchiato fuori dal giardino o dal campeggio. Ma anche...
OffertaBestseller No. 3
Albert Kerbl Fettuccia Elettrica
  • La linea Basic offre conduttori in acciaio inossidabile molto resistenti e ben collaudati
Bestseller No. 4
Gemi Elettronica Isolatori recinto Elettrico 100 Pezzi per Pali in Legno recinzioni elettriche...
  • Super resistente e molto facile da montare. Dotato di vite interna (facile da avvitare su pali di legno) e anello giallo, resistente ai raggi UV
Bestseller No. 5
Power XXL Elettrificatore ad energia Solare B 9.000-S, da 9 V/12 V, con Pannello Solare Molto...
  • ✔POTENZA XXL: tecnologia all’avanguardia ed alte prestazioni con tensione di uscita di circa 10.000 Volt, energia d’impulso di 0,24 Joule, con pratico interruttore on/off | Spia di controllo |...

Accessori e cancello

Si passa quindi a considerare il cancello e gli eventuali accessori. Il cancello permette l’ingresso e l’uscita del cavallo dal recinto e deve essere costruito con materiali resistenti ed allo stesso tempo leggeri. Si può in questo caso utilizzare il legno, oppure materiali ferrosi. Per il recinto elettrificato, il cancello risulta quasi sempre più alto rispetto al resto della recinzione e privo di ampi spazi.

Quanto agli accessori, nel caso di recensioni elettriche, ricorda di segnalare con un cartello la presenza di corrente, onde evitare di incorrere in sanzioni. Vanno posti ad intervalli da 10 a 50 metri. Completano il tutto la presenza di abbeveratoi interni, fondamentali per far bere il quadrupede, così come le mangiatoie, ossia appositi spazi all’interno dei quali poter riporre fieno, o altri alimenti per il cavallo.

Quanto costa realizzare un recinto per cavalli

Concludiamo il nostro approfondimento cercando di capire quanto costi una recinzione per cavalli. Come evinto dai paragrafi appena letti, ogni recinto può essere costruito in diversi modi e con diversi materiali. Le recinzioni completamente in legno sono sicuramente quelle più economiche. Quelle in ferro ed elettrificate, sono invece quelle più costose, anche perché per le ultime citate è necessario considerare l’eventuale costo della corrente. Per fare una stima, i prezzi per una recinzione per cavalli possono partire dai 50 euro (per quelle in legno) ed arrivare anche ai 150 euro al metro lineare (utilizzando i migliori materiali e sistemi di elettrificazione).