Recinzione elettrica per cinghiali

Se hai aperto il nostro approfondimento è perché sarai sicuramente alla ricerca di una guida dettagliata, che spieghi cos’è, come funziona e come montare una recinzione elettrica per cinghiali. Una soluzione all’avanguardia, che ti permette di tenere lontani questi animali selvatici dal tuo allevamento, o per qualsiasi altra motivazione (anche per proteggere la tua abitazione). Vediamo quindi di scoprire a cosa servono e cosa serve per strutturare un recinto nel migliore dei modi ed a norma di sicurezza.

Cos’è e come funziona una recinzione elettrica per cinghiali

Come esposto in precedenza, la recinzione elettrica per cinghiali è utilizzata in diversi ambiti, con lo scopo di tenere lontani determinati animali selvatici, come ad esempio i cinghiali. Gli stessi possono essere molto aggressivi e quindi pericolosi per la salute dei propri cari, o dei propri animali da compagnia ed allevamento. Si tratta di un vero e proprio recinto composto da fili conduttori che, una volta messi in tensione da un generatore di corrente, generano una piccola scossa se toccati.

Con la stessa scossa, che non danneggia perennemente l’animale, il cinghiale avverte il pericolo e si allontana rapidamente. Una soluzione quindi rapida ed allo stesso tempo rispettosa della natura, perché non arreca danni all’animale selvatico, bensì solamente un piccolo fastidio al momento del contatto.

Kit completo recinzione elettrica per cinghiali

Arrivati a questo punto, compreso il funzionamento, vediamo cosa serve per costruire una recinzione elettrica contro i cinghiali. In commercio esistono sia kit completi per recinzioni elettriche, sia singoli strumenti che, una volta integrati, permettono di creare la recinzione. Se vuoi costruire un recinto per proteggerti dai cinghiali hai bisogno di:

  • Fili conduttori: percorrono tutta la lunghezza del recinto e sono gli stessi che a contatto con l’animale emettono la scossa, garantendo l’allontanamento del cinghiale. Possono essere in alluminio, materiale leggero, ma al contempo molto resistente, oppure in acciaio, materiale sicuramente più pesante, adatto per recinzioni più piccole.
  • Generatore: chiamato anche elettrificatore, è collegato direttamente alle estremità dei fili conduttori e genera la corrente necessaria per generare la scossa durante il contatto. È bene optare su elettrificatori con alto voltaggio, che mediamente partono da 3.000 volt, fino a superare in alcuni casi anche i 5.000 volt.
  • Paletti: permettono di creare la struttura portante dei fili conduttori e possono essere di diversi materiali isolanti. Alcune tipologie presenti in commercio sono ad esempio in legno, ossia un materiale che non fa passare la corrente, risultando molto robusto. Esistono poi paletti con altri materiali, sempre isolanti, dal costo più basso del legno e che richiedono molta meno manutenzione.
Bestseller No. 1
Gemi Elettronica Filo per Recinto Elettrico 1000 mt con 8 fili conduttori Rame 8x0.25 Recinti...
  • Filo Conduttore 1000 MT Tondo 6 mm² Quadri Per Recinto Elettrico, Recinti Elettrici, Recinti Elettrificate, Recinzioni
Bestseller No. 2
Elettrificatore B/12 con Pannello Solare Doppia Alimentazione 12 V / 220V per Recinto Elettrico...
  • - Tensione: 10000 V - Assorbimento: 300 mA - Potenza: 6 J - Impulsi al minuto: 50
Bestseller No. 3
Recinto elettrico Kit con 1 Elettrificatore a doppia alimentazione 12V / 220V + 1 Filo 500 MT 6 Mm²...
  • Elettrificatore a doppia alimentazione 12V / 220V per recinto elettrico. Rispetto ad altri modelli a batteria il B12 è predisposto per funzionare anche a corrente, grazie all'alimentatore che...

Come fare una recinzione elettrica contro i cinghiali

Contrariamente da quanto si pensi, fare una recinzione elettrica contro i cinghiali non è molto complicato. Per prima cosa è necessario impiantare i pali nel terreno seguendo il perimetro del recinto tracciato. Il palo dovrebbe essere interrato almeno per un metro, così da garantire la giusta resistenza, lasciando un altro metro, o metro e mezzo, in superficie. A questo punto puoi installare gli isolatori, che a loro volta manterranno i cavi. Di norma sono sufficienti 3 cavi paralleli fra di loro. La prima linea va messa attorno ai 40 centimetri da terra. La seconda va installata a 25 centimetri dalla prima linea. L’ultima fascia va installata a 25 centimetri dalla seconda linea. Puoi quindi accendere l’elettrificatore dopo averlo attaccato ai conduttori ed impostare la giusta tensione. Ricorda di creare anche la giusta messa a terra ed il parafulmine (obbligatorio per legge), prima di immettere energia nel circuito.

Recinzione elettrica per cinghiali: normativa

Al pari di tutte le recinzioni, anche la recinzione elettrica per cinghiali è regolata dall’emendamento A12 della normativa Europea CEI 60335-2-76:2005 UNE-EN 60335-2-76:2005/A12:2011. La stessa indica che i recinti non possono essere montati in luoghi dove potrebbe esserci un elevato rischio di incendio. La messa a terra dell’elettrificatore deve avere una distanza di minimo 10 metri dalla messa a terra di altri sistemi. È inoltre obbligatorio segnalare la presenza di una recinzione elettrica con appositi cartelli ben visibili, ogni 50 metri. Per tutte le altre accortezze segui i punti guida descritti dall’emendamento esposto in precedenza.

Recinzione elettrica per cinghiali fai da te

Prima di passare agli aspetti conclusivi, è bene aprire una piccola parentesi sulla recinzione elettrica per cinghiali fai da te. Un concetto che molte volte crea dubbi e che potrebbe portare nell’illecito. Se il fai da te riguarda l’acquisto di più strumenti a norma per la costruzione del recinto, allora la messa in opera in autonomia può essere un’ottima soluzione per risparmiare denaro. Se il fai da te è inteso come costruzione di un recinto rudimentale, con generatori e conduttori che potrebbero causare danni seri ai cinghiali, o nella peggiore delle ipotesi la loro morte, allora è bene prestare attenzione ed evitare costruzioni illegali. Fai sempre affidamento su prodotti professionali e che rispettano a pieno la normativa vigente.

Recinzione elettrica per cinghiali: prezzo

Il prezzo di una recinzione elettrica per cinghiali è variabile. I costi comprendono l’acquisto dell’elettrificatore, che può costare dai 160 euro in su, quelli dei paletti, che variano sulla base della lunghezza e quelli degli isolatori per ancorare i fili conduttori, anch’essi con prezzi variabili. Esistono in commercio kit completi, che comprendono anche il generatore e decine di metri di cavo, dal costo variabile di 200/400 euro.