Produzione del pellet: tutto quello che devi sapere

La produzione del pellet: un’opzione ecologica e conveniente

La produzione del pellet è un tema affascinante e sempre più rilevante nel contesto attuale, in cui la ricerca di fonti energetiche sostenibili sta diventando una priorità. Il pellet rappresenta una soluzione ecologica e conveniente per il riscaldamento domestico, ma è importante comprendere appieno cosa sia, come sia prodotto e quali siano le sue caratteristiche chiave.

È un processo fondamentale nell’ambito delle energie rinnovabili e sostenibili. In un mondo sempre più orientato verso la sostenibilità, il pellet si è affermato come una fonte energetica pulita e conveniente. In questo articolo, esploreremo in dettaglio come avviene la produzione del pellet, cosa bisogna sapere su di esso, il tipo di legno impiegato e dove viene prodotto.

Che cos’è il pellet?

Per iniziare, è fondamentale chiarire cosa sia il pellet. Il pellet è un tipo di biocombustibile solido, solitamente cilindrico, composto principalmente da segatura e trucioli di legno compressi. Questi piccoli cilindri sono altamente calorifici e bruciano in modo efficiente, rendendo il pellet una scelta ecologica e economica per il riscaldamento delle case.

La sua  storia risale agli anni ’70, quando gli sforzi per trovare alternative sostenibili ai combustibili fossili iniziarono a prendere piede. La produzione di pellet è diventata popolare negli Stati Uniti e in Europa nel corso degli anni ’90, e da allora ha continuato a crescere in importanza. Oggi, il pellet è una risorsa chiave nel settore dell’energia rinnovabile.

OffertaBestseller No. 1
Aspiracenere elettrico Cenerix, 18 L, 1200 W - PRCEN003/1200
Aspiracenere elettrico Cenerix, 18 L, 1200 W - PRCEN003/1200
Made in Italy; Funzione soffiante; Potenza: 1200 w; Filtro hepa intercambiabile e lavabile
44,00 EUR
Bestseller No. 2
Bestseller No. 4

Come avviene la produzione del pellet?

La produzione del pellet è un processo che si basa su materiali naturali e rinnovabili. Questi piccoli cilindri di combustibile solido sono realizzati principalmente attraverso due fasi principali: la preparazione della materia prima e la compressione.

produzione del pellet fasi

Preparazione della materia prima

Il primo passo nella produzione del pellet è la raccolta della materia prima. Il legno è il materiale più comune utilizzato per produrre pellet, ma anche altre biomasse come i residui agricoli possono essere sfruttati. Il legno grezzo viene sottoposto a un processo di triturazione, che riduce il materiale in piccoli frammenti. Questa fase è cruciale perché determina la qualità del pellet finale. Il materiale triturato viene poi essiccato per ridurre l’umidità al livello ottimale per la combustione. Un basso contenuto di umidità è fondamentale per garantire un pellet di alta qualità.

Compressione

La fase successiva coinvolge la compressione del materiale essiccato in piccoli cilindri. Questa operazione viene eseguita mediante l’uso di una macchina pelletizzatrice che applica pressione e calore al materiale. Il calore favorisce la fusione naturale del legno, creando una sorta di “colla” naturale che mantiene il pellet intatto. Questi piccoli cilindri compressi vengono quindi tagliati alla lunghezza desiderata e raffreddati.

Le 7 caratteristiche fondamentali del pellet che devi conoscere

Affinché il pellet sia un combustibile di alta qualità, deve soddisfare alcune caratteristiche chiave. Queste sette caratteristiche fondamentali sono:

1. Densità

Il pellet deve essere denso e compatto per garantire un rilascio di calore uniforme durante la combustione.

2. Basso tenore d’umidità

Un contenuto di umidità troppo elevato può ridurre l’efficienza del pellet. Quindi, un basso tenore d’umidità è essenziale.

3. Resistenza meccanica

Il pellet deve essere abbastanza resistente da sopportare la manipolazione durante il trasporto e l’immagazzinamento.

4. Lunghezza uniforme

I pellet devono avere una lunghezza uniforme per evitare blocchi nei sistemi di alimentazione delle stufe e dei caldaie.

5. Basso contenuto di ceneri

Un basso contenuto di ceneri è importante per evitare la formazione di residui e l’accumulo di detriti nei dispositivi di riscaldamento.

6. Basso contenuto di azoto

Un basso contenuto di azoto contribuisce a ridurre le emissioni inquinanti durante la combustione del pellet.

7. Certificazione

I pellet di alta qualità sono spesso certificati da enti riconosciuti, come la DINplus in Europa o la Pellet Fuels Institute (PFI) negli Stati Uniti.

Qualità e certificazione

La qualità e la certificazione sono aspetti fondamentali nella produzione del pellet. I consumatori desiderano acquistare pellet di alta qualità che garantiscano un riscaldamento efficiente e sostenibile. La certificazione è un modo per assicurare che i pellet soddisfino gli standard di qualità stabiliti.

I certificati, come il DINplus in Europa o la PFI negli Stati Uniti, attestano che il pellet è stato prodotto secondo rigorosi standard di qualità. Questi standard coprono le caratteristiche sopra menzionate, come la densità, il tenore d’umidità, la resistenza meccanica e altro ancora.

I 7 migliori pellet da acquistare: prezzi, pro e contro

Esploreremo anche la scelta tra pellet chiaro e pellet scuro, approfondiremo l’importanza della certificazione EN Plus, discuteremo dei fattori da considerare e illustreremo l’utilizzo di una delle fonti energetiche ecologiche più apprezzate.

Pfeifer, il pellet austriaco

Tra i principali produttori di pellet in Austria e in Italia, Pfeifer offre una soluzione in legno di Abete confezionata in sacchi da 15 kg. Questo pellet si contraddistingue per la sua massima compattazione e la quasi totale assenza di spaccature. Presenta un notevole potere calorifico, pari a circa 4,9 kWh/kg, e un contenuto di umidità dell’8%.

Pfeifer è fiero di garantire una bassa emissione di sostanze inquinanti ed è certificato secondo la norma ENplus A1, senza l’uso di leganti o additivi.

Le sue caratteristiche si traducono in un notevole risparmio nei costi di riscaldamento, oltre a contribuire in modo significativo a un riscaldamento eco-sostenibile.

Vantaggi:

  • Assenza di additivi o leganti.
  • Elevato potere calorifico.

Svantaggi:

  • Il costo leggermente superiore rispetto alla media è giustificato dalla qualità superiore del combustibile.

Specifiche tecniche:

  • Potere calorifico: 4,9 kWh/kg
  • Tasso di umidità: 8%

Lo consigliamo perché è un’opzione ecologica e a basso impatto ambientale, ideale per chi cerca una soluzione di riscaldamento efficiente e sostenibile.

 

Timbory, il pellet 100% abete

Il pellet Timbory, prodotto da una delle aziende leader nel settore, Pfeifer, è confezionato in sacchi da 15 kg ed è costituito al 100% da legno puro di abete, noto per il suo elevato potere calorifico. Questo pellet offre un notevole potere calorifico di 4.6 kWh/kg e un contenuto di umidità inferiore o uguale al 10%.

Timbory gode delle prestigiose certificazioni En Plus A1 e PEFC, garantendo la massima sicurezza e qualità. Inoltre, va sottolineata la bassa percentuale di ceneri presente nella sua composizione, che si attesta intorno al 0.7%.

Questo pellet è disponibile in vari formati, tra cui confezioni da 10, 20, 40 o 70 sacchi.

Vantaggi:

  • Elevato potere calorifico.
  • Certificazioni En Plus A1 e PEFC, garantendo qualità e sicurezza.
  • Bassa percentuale di ceneri.

Svantaggi:

  • La consegna potrebbe richiedere più tempo, quindi è consigliabile anticipare gli ordini o optare per quantità maggiori.

Specifiche tecniche:

  • Potere calorifico: 4.6 kWh/kg
  • Tasso di umidità: ≤10%

Consigliato per la sua eccellente qualità, la certificazione e la purezza del legno di abete al 100%.

 

CookinPellet

Il terzo prodotto in questa classifica è il CookinPellet da 18 kg, un’opzione ideale sia per l’alimentazione delle stufe che per l’uso in barbecue.

Questo pellet per barbecue è realizzato al 100% con legno di Hickory ed emana un delizioso aroma durante la combustione. È importante sottolineare che il prodotto è completamente naturale e privo di leganti.

CookinPellet offre un’ottima resa termica e il prezzo per una confezione da 18 kg sembra molto conveniente.

Vantaggi:

  • Adatto sia per barbecue che stufe.
  • 100% legno di Hickory con aroma delizioso.
  • Prezzo conveniente.
  • Composizione priva di leganti.

Svantaggi:

  • La consistenza è delicata e potrebbe frammentarsi se la confezione subisce urti.

Specifiche tecniche:

  • Potere calorifico: non specificato
  • Tasso di umidità: non specificato

Consigliato per il suo ottimo rapporto qualità-prezzo e la composizione priva di leganti.

 

RedPellet, l’abete rosso austriaco

Il terzo prodotto in questa classifica è il CookinPellet da 18 kg, un’opzione ideale sia per l’alimentazione delle stufe che per l’uso in barbecue.

Questo pellet per barbecue è realizzato al 100% con legno di Hickory ed emana un delizioso aroma durante la combustione. È importante sottolineare che il prodotto è completamente naturale e privo di leganti.

CookinPellet offre un’ottima resa termica e il prezzo per una confezione da 18 kg sembra molto conveniente.

Vantaggi:

  • Adatto sia per barbecue che stufe.
  • 100% legno di Hickory con aroma delizioso.
  • Prezzo conveniente.
  • Composizione priva di leganti.

Svantaggi:

  • La consistenza è delicata e potrebbe frammentarsi se la confezione subisce urti.

Specifiche tecniche:

  • Potere calorifico: non specificato
  • Tasso di umidità: non specificato

Consigliato per il suo ottimo rapporto qualità-prezzo e la composizione priva di leganti.

 

Salzburg, il pellet di puro abete austriaco

Chiudiamo la nostra classifica con il Salzburg Pellet, un pellet di abete austriaco al 100% di alta qualità. Questo pellet chiaro è prodotto utilizzando legno proveniente dall’Austria, una scelta eccellente per questo tipo di combustibile.

Il Salzburg Pellet è disponibile in confezioni da 15, 30, 60 e 96 sacchi da 10 kg, adattandosi alle esigenze di qualsiasi utente. Il prezzo varia in base alla quantità acquistata, quindi è consigliabile fare scorte maggiori se si è grandi consumatori di questo combustibile.

Il prodotto vanta la prestigiosa certificazione A1, che ne attesta l’alta qualità. Inoltre, offre una resa termica ottimale e produce una quantità minima di cenere.

Vantaggi:

  • Legno di alta qualità.
  • Certificazione A1.
  • Eccellente resa termica.
  • Bassa produzione di cenere.

Svantaggi:

  • Non venduto in confezioni singole.

Specifiche tecniche:

  • Potere calorifico: 4.9 kWh/kg
  • Tasso di umidità: 4.8%

Consigliato per la sua composizione di alta qualità e la certificazione A1 che ne attesta l’eccellenza.

 

HRB, il pellet certificato EN Plus A1 e ÖNorm

Chiudiamo la nostra classifica con il Salzburg Pellet, un pellet di abete austriaco al 100% di alta qualità. Questo pellet chiaro è prodotto utilizzando legno proveniente dall’Austria, una scelta eccellente per questo tipo di combustibile.

Il Salzburg Pellet è disponibile in confezioni da 15, 30, 60 e 96 sacchi da 10 kg, adattandosi alle esigenze di qualsiasi utente. Il prezzo varia in base alla quantità acquistata, quindi è consigliabile fare scorte maggiori se si è grandi consumatori di questo combustibile.

Il prodotto vanta la prestigiosa certificazione A1, che ne attesta l’alta qualità. Inoltre, offre una resa termica ottimale e produce una quantità minima di cenere.

Vantaggi:

  • Legno di alta qualità.
  • Certificazione A1.
  • Eccellente resa termica.
  • Bassa produzione di cenere.

Svantaggi:

  • Non venduto in confezioni singole.

Specifiche tecniche:

  • Potere calorifico: 4.9 kWh/kg
  • Tasso di umidità: 4.8%

Consigliato per la sua composizione di alta qualità e la certificazione A1 che ne attesta l’eccellenza.

Le Risposte alle Domande più Frequenti