Se abiti in una casa di campagna, probabilmente hai a che fare con i topi e vuoi liberartene in fretta. Questi roditori possono, infatti, rivelarsi dannosi per il tuo orto e pericolosi sia per i tuoi animali domestici che per la tua famiglia. Per difenderti dai topi, esistono molte trappole disponibili sul mercato, con meccanismi e funzionalità diverse, adatte per qualsiasi esigenza. Vediamo insieme, in questo articolo, le migliori trappole a scatto per topi.
Come funziona la trappola a scatto per topi
Le abbiamo viste nei cartoni animati e non si discostano troppo dalla realtà: le trappole a scatto per topi sono dispositivi che hanno lo scopo di attirare i roditori grazie a una esca e trattenerli grazie a un meccanismo a scatto.
La trappola è costituita da una base o una gabbia con una leva o un meccanismo di scatto. Quando si posiziona l’esca, bisogna aprire la trappola e fare in modo che le molle siano tese, pronte per scattare all’occorrenza. Quando il topo entra nella trappola per raggiungere l’esca, colpisce o sfiora il meccanismo di scatto, solitamente una leva. Questa azione rilascia l’energia accumulata nelle molle o nelle aste. Queste ultime si contraggono rapidamente, facendo chiudere improvvisamente la porta o il coperchio della trappola. Il topo rimane intrappolato all’interno.
Le trappole a scatto per topi sono un metodo umano ed efficace per controllare le infestazioni di topi senza causare loro sofferenza e permettendo di rilasciarli in un ambiente adatto alla loro sopravvivenza. Quindi, una volta individuato il roditore nella trappola, consigliamo di portarlo in un luogo lontano da casa e liberarlo.
Come scegliere la migliore trappola a scatto per topi
Quando si sceglie una trappola per topi, è bene tenere presente le sue caratteristiche e il funzionamento. L’errore più comune è quello di basarsi solo sul prezzo o sui feedback degli utenti. Tuttavia, ricorda che, una volta catturato il topo, dovrai anche maneggiarlo per liberarlo. Quindi, in base alla tua propensione a eseguire questa operazione, ti consigliamo una trappola che ti consenta di liberare l’animale senza dover entrare in contatto con lui.
Dimensioni
Assicurati che la trappola abbia le dimensioni adeguate per ospitare i topi che intendi catturare. Alcune trappole possono catturare un solo topo alla volta, mentre altre hanno una capacità maggiore. Valuta le tue esigenze in base all’entità dell’infestazione.
Meccanismo di scatto
Questo è il cuore della trappola a scatto e dovrebbe essere progettato per scattare in modo rapido ed efficace quando il topo attiva l’esca. Un meccanismo di scatto sensibile aumenta la probabilità di cattura riuscita. Se ti preoccupi del benessere degli animali, cerca trappole progettate per essere umane ed etiche. Le trappole viventi consentono di catturare il topo senza ferirlo e possono essere rilasciate in un luogo sicuro. Alcune trappole a scatto tradizionali possono infliggere ferite gravi, quindi valuta attentamente la tua posizione etica.
Facilità di pulizia e riutilizzo
Quando un topo viene catturato, potrebbe trascorrere molto tempo all’interno della trappola ed espletare quindi i suoi bisogni. E’ importante pulire le trappole dopo ogni cattura, per non ridurre la loro efficacia. Individua dispositivi facili da smontare e igienizzare.
Facilità di ispezione
Scegli una trappola che ti permetta di ispezionarla facilmente per verificare se hai catturato un topo o se è necessario rimuovere l’esca o eseguire manutenzione. Questo è molto importante, perché ti consente di maneggiare la trappola senza rischiare di essere morso o ferito. I topi sono portatori di malattie e infezioni ed è meglio non toccarli. Opta per trappole trasparenti o dalla forma di una gabbia. Evita quelle scure e chiuse in plastica, non solo perché non ti consentono di vedere all’interno, ma anche perché altrimenti l’animale rischia di soffocare.
Classifica delle migliori trappole a scatto per topi
Ora che sai come scegliere la migliore trappola a scatto per topi, è il momento di conoscere le soluzioni a disposizione sul mercato. Dai un’occhiata alla nostra classifica.
Cosa attira di più i topi
Ora che conosci le migliori trappole a scatto per topi, è bene conoscere anche qualche suggerimento per posizionarle e prepararle al meglio, in modo da aumentare la loro efficacia. Tieni sempre a mente che i topi cercano un ambiente sicuro dove vivere e riprodursi. Le case, le cantine, i garage, gli scantinati e i cumuli di legna forniscono nascondigli ideali.
In particolare, adorano le crepe e i buchi. E’ qui che dovrai posizionare le tue trappole. Inoltre, ricorda che anche questi piccoli mammiferi tendono a cercare luoghi freddi in estate e caldi in inverno. In base alla stagione, verifica la temperatura ideale per un animale in ogni ambiente e scegli quello che ti sembra più attraente.
Arriviamo ora a una domanda diffusa: cosa mettere come esca in una trappola per topi? I roditori sono onnivori, mangiano una vasta gamma di alimenti, tra cui granaglie, cereali, semi, frutta, verdura, carne e persino cibo per animali domestici. Vanno bene anche i formaggi che, comunemente, vengono indicati come esche eccezionali per i topi.
Per prevenire un’infestazione di topi, è importante intervenire prontamente. E’ bene mantenere condizioni igieniche ottimali, gettando la spazzatura molto frequentemente, pulendo gli ambienti e mantenendo il cibo in contenitori sigillati. Una derattizzazione preventiva o periodica di cantine, garage, cascine ecc. consente di tenere alla larga i topi, ma consigliamo comunque di munirsi di qualche trappola da posizionare in punti strategici per evitare brutte sorprese.