Chi è in possesso di un orticello o di un giardino, si sarà sicuramente trovato ad affrontare la piaga delle erbacce. Le erbe infestanti infatti, danneggiano le colture, creando non pochi problemi a chi le coltiva e risultano poco estetiche in un giardino privato. Una soluzione alle erbe infestanti sarebbe quella di utilizzare teli per pacciamatura, utili proprio a questo scopo.
- La telo pacciamatura misura 2m x 10 m, realizzata in tessuto di polipropilene pesante da 100 gsm, resistente agli strappi. Sono forniti altri 30 30 Picchetti a U.
- 🌱 RIDUCE il compattamento del terreno: Non compattare il suolo permette ai micro-ecosistemi presenti nel sottosuolo di avere la giusta areazione;
- TESSUTO TELO PACCIAMATURA - ANTIALGA 100 gr/mq h. 105 X100 MT
- SEMPLICI ED EFFICACI: Le picchetti telo pacciamatura sono realizzato in acciaio solido zincato, non facile da arrugginire. Le picchetti per giardino sono resistenti e si fissano facilmente. Il telo...
- Telo pacciamatura "Hamilton", questo telo in polipropilene stabilizzato UV, è realizzato con materiale di alta qualità a elevata grammatura 90grmq
Nella guida di oggi, quindi, andremo a vedere come utilizzare questi prodotti, ma soprattutto come scegliere il migliore. A questo scopo abbiamo stilato una classifica dove sono presenti alcuni tra i migliori teli per pacciamatura attualmente presenti in commercio.
A cosa serve il telo per pacciamatura
I teli per pacciamatura sono specifici teli che hanno la funzione di pacciamare, ovvero di evitare la crescita di piante infestanti. Il materiale di cui è costituito il telo, solitamente in polietilene, permette di soffocare le piante infestanti, evitandone la crescita.
Tuttavia, oltre a questa funzione principale, il telo per pacciamatura viene usato anche per altri scopi. Uno di questi è l’utilizzo di meno acqua nell’irrigazione. Questo perché consentono di trattenere maggiore acqua nel terreno, trattenendo di conseguenza l’umidità formatisi.
Oltre a trattenere l’umido, riescono a trattenere anche una considerevole percentuale di calore. Questo fattore li rende adatti per i luoghi dove si raggiungono temperature molto serrate, che raggiungono lo 0 termico. Utilizzando i teli per pacciamatura, il calore verrà trattenuto nel terreno, evitando così il congelamento delle radici.
Come scegliere il miglior telo per pacciamatura
Prima di acquistare un telo per pacciamatura è consigliabile considerare una serie di fattori utili che li caratterizzano.
Dimensioni
Il primo parametro da considerare sono le dimensioni. In commercio ci sono teli per pacciamatura di diverse dimensioni, che possono variare dai 2 x 5 m ai 20 x 200 m, arrivando a coprire sui 50-60 mq di superficie. La scelta andrà quindi fatta in base alla superficie da coprire.
Materiale
In commercio si possono trovare teli costituiti di materiale diverso. Tra i materiali più diffusi spiccano il polietilene ed il polipropilene, altamente resistenti sia contro il calpestio che contro i raggi UV.
Ganci
I ganci, se inclusi nella confezione, sono un valore aggiunto. Alcuni modelli sono sprovvisti di ganci per fissare il telo al terreno, motivo per cui solitamente ci si munisce di filo di ferro per fissarli. Avere i ganci già inclusi significa poter installare da subito il telo per pacciamatura, spendendo meno tempo.
Migliori teli per pacciamatura: la classifica
Ed ecco, di seguito, la classifica dove sono stati inseriti alcuni tra i migliori teli per pacciamatura attualmente presenti in commercio. Ogni prodotto è stato analizzato nel dettaglio, evidenziando le caratteristiche tecniche e funzionali.
GardenGloss
Il primo prodotto ad entrare in classifica è il GardenGloss, un telo per pacciamatura di colore nero. E’ in grado di coprire una superficie di 50 mq, grazie alle sue dimensioni pari a 1 x 50 m. E’ realizzato in polipropilene, materiale che lo rende altamente resistente, impermeabile e di protezione contro i raggi UV. Il suo tessuto risulta abbastanza versatile sia per l’utilizzo negli orti, sia in giardini rocciosi.
- 🌱 𝗡𝗘𝗦𝗦𝗨𝗡 𝗦𝗧𝗥𝗔𝗣𝗣𝗢 𝗗𝗨𝗥𝗔𝗡𝗧𝗘 𝗜𝗟 𝗙𝗜𝗦𝗦𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 - Le fibre di alta qualità in polipropilene rendono questo telo...
Wokkol Telo Pacciamatura
Il telo per pacciamatura Wokkol ha dimensioni 2 x 6 m, con un tessuto da 100 g/mq. E’ un tessuto altamente resistente ai raggi UV ed impermeabile. Caratteristica di questo modello è la presenza dei ganci per il fissaggio al terreno. Sono 4 ganci costituiti da un piolo ed una rondella. Grazie a questo fattore, fissare il telo al terreno sarà semplicissimo, accorciando di molto i tempi di installazione.
- 【Soluzioni Professionali da Giardino】Stai ancora tirando le erbacce con gli erbicidi? La membrana per erbacce sicura e non tossica è la scelta migliore! La nostra esclusiva membrana per il...
Telo antierbacce/antialga
Questo telo per pacciamatura ha dimensioni pari a100 x 1.05 m. Si presenta di colore nero, con un tessuto da 100 g/mq, realizzato in polipropilene. E’ un tessuto traspirante, resistente ai raggi UV ed al calpestio, che trova il suo utilizzo in giardini e aiuole. Con questo telo, il terreno avrà possibilità di respirare ed, allo stesso tempo, di mantenere l’umidità sotterranea, impedendo la crescita di piante infestanti.
- TESSUTO TELO PACCIAMATURA - ANTIALGA 100 gr/mq h. 105 X100 MT
VOUNOT
Il telo Vounot ha dimensioni 2 x 10 m, con un peso di 100g/mq. Il suo tessuto nero, realizzato in polipropilene, è stabilizzato ai raggi UV, permettendo così una maggiore protezione delle piante dal sole. E’ un tessuto traspirante e capace di trattenere l’acqua, in modo da mantenere il terreno umido. Viene venduto con inclusi 30 picchetti ad U, di modo da poterlo installare da subito, senza doversi munire di fil di ferro.
- La telo pacciamatura misura 2m x 10 m, realizzata in tessuto di polipropilene pesante da 100 gsm, resistente agli strappi. Sono forniti altri 30 30 Picchetti a U.
Telo nero per pacciamatura in polietilene
Agriplast s.r.l. presenta un telo per pacciamatura non forato. Ha dimensioni 100 x 1 m, ed è realizzato in polietilene. La mancanza di fori impedisce completamente la traspirazione, evitando la crescita di piante infestanti e trattenendo l’acqua nel terreno, in modo da risparmiare sull’irrigazione. E’ il prodotto ideale per l’orto, quindi non poteva mancare nella classifica dei migliori teli per pacciamatura.
- 🌱 RIDUCE il compattamento del terreno: Non compattare il suolo permette ai micro-ecosistemi presenti nel sottosuolo di avere la giusta areazione;
GardenFlora Telo anti-erbacce
GardenFlora propone un telo per pacciamatura di dimensioni 30 x 1.6 m, capace di coprire 48 mq, con un peso di 50 g/mq. Il suo tessuto è altamente stabile ai raggi UV e permette un maggiore trattenimento del calore sotterraneo e dell’acqua, di modo da creare un ambiente stabile ed accogliente per le piante. Il materiale utilizzato lo rende impermeabile, così da permettere ad acqua e fertilizzanti di sgocciolare fino ad arrivare direttamente alle radici.
- Alta stabilizzazione UV.
Tenax Telo Antierbacce Professionale per Pacciamatura
Il telo per pacciamatura Tenax si presenta di colore verde ed ha dimensioni pari a 1.60 x 5 m. E’ realizzato in polipropilene 100 % vergine, dal peso di 105 g/mq. E’ caratterizzato da una elevata resistenza, fattore che rende difficile l’usura nel tempo. Inoltre, è stabilizzato ai raggi UV e la sua resistenza impedisce la crescita di erbacce.
- Telo antierbacce per pacciamatura, prodotto con polipropilene 100% vergine, peso 105 g/m², colore verde
AlmaStore
AlmaStore entra nella classifica dei migliori teli per pacciamatura con un prodotto di dimensioni 210 x 20 m. Sul telo sono presenti dei quadri di demarcazione, che facilitano la foratura. E’ realizzato in polietilene stabilizzato UV, materiale che permette di trattenere al meglio calore ed umidità.
- Imediscono la crescita di erbe infestanti, sostituendo o riducendo l'impiego di diserbanti e antiparassitari, nonché le spese di manutenzione
Blinky 83940
Blinky presenta un telo per pacciamatura di dimensioni 10 x 2 m. E’ un telo nero, realizzato in materiale traspirante, che permette il passaggio dell’acqua. Tuttavia, la sua alta resistenza impedisce la crescita di erbacce e piante infestanti di vario genere.
SmartProduct
L’ultimo prodotto in classifica è targato SmartProduct. E’ un telo di dimensioni 2 x 5 m, con un peso di 100 g/mq. Il telo è stabilizzato ai raggi UV e la sua resistenza impedisce la crescita delle erbacce. Inclusi col telo sono presenti 25 ganci per il fissaggio al terreno, così da poter utilizzare da subito il telo.
- SCOPRITE LA SOLUZIONE PROFESSIONALE PER IL GIARDINO - Il tessuto per il paesaggio di barriera anti erbaccia professionale è arrivato per rendervi la vita più facile e senza problemi al 100%....
Come si usa il telo per pacciamatura
Una volta acquistato il telo per pacciamatura di preferenza, bisogna accertarsi di utilizzarlo nella maniera corretta. Vediamo quindi come montarlo correttamente.
Innanzitutto, è necessario munirsi di alcuni strumenti prima dell’installazione. Questi sono: un metro, uno stampo metallico circolare, una tenaglia e un gessetto o un pastello a cera di colore bianco.
Stendiamo quindi il telo sulla zona d’interesse, solitamente dove si trova il proprio orto. Una volta steso il telo, andranno effettuati dei buchi di modo che le piantine nasciture possano fuoriuscire. Per permettere un’equidistanza fra un buco e l’altro, con l’aiuto del metro e del gessetto, disegniamo delle linee a rete equidistanti.
Successivamente, utilizzando lo stampo circolare, disegniamo le circonferenze, anch’esse equidistanti. La distanza dipende dal tipo di ortaggio che si intende coltivare. Fatti gli stampi, bisogna bucarli. Per fare ciò si sconsiglia l’utilizzo di forbici, poiché potrebbero sfilacciare il telo. Un buon metodo è quello di arroventare lo stampo circolare e appoggiarlo sul telo, in modo da bucarlo senza danneggiarlo. Per questa operazione è consigliabile poggiare il telo su un pezzo di legno.
Si può quindi passare a posizionare il telo sul terreno, rastrellato precedentemente e appiattito con un rullo, in modo da rendere la superficie omogenea. Si passa al fissaggio del telo al terreno, utilizzando del fil di ferro e creando dei ganci da infilare sotto il terreno. Ogni gancio potrà essere posizionato ad almeno 50 cm dall’altro.
Una volta fissato si possono quindi piantare i propri ortaggi. A seconda delle preferenze, a fine lavoro, si può coprire il telo con del pacciame come la corteccia di albero o della ghiaia, operazione indicata più per i giardini che per gli orti.
FAQ
Quando si fa la pacciamatura?
Il periodo di pacciamatura rappresenta uno dei parametri più importanti da tenere a mente. Lo stesso processo, di solito, viene effettuato agli inizi della primavera, quasi sempre fra aprile ed i primi giorni di luglio.
Come bagnare l’orto con la pacciamatura?
Il processo di irrigazione del proprio orto con la pacciamatura dipende molto dal tipo di ortaggio piantato. La pianta di zucchino, ad esempio, necessità di molta acqua, la quale può essere immessa tramite sistema di irrigazione a scorrimento o a goccia.
Quanto costa il telo per la pacciamatura?
I costi dipendono molto dalla qualità dei materiali e dalla quantità. Per un rotolo in grado di coprire fino a 50m2 si parte da circa 40€ a salire. Nella nostra guida trovi altre informazioni.