Migliori pali per recinzione 2023: classifica e guida all’acquisto

Scegliere un palo da recinzione adatto alle nostre esigenze e che le soddisfi non è un lavoro semplice. Al contrario di quanto possa sembrare, risulta fondamentale valutare la sezione, il peso, il materiale da cui è composto e molto altro. Queste caratteristiche sono importanti per valutare quale palo possa risolvere i diversi usi.

Alcuni paletti, ad esempio, vengono piantati per reggere le possibili intromissioni di animali selvatici indesiderati. Diventa così necessario conoscere la stazza di questi animali, in modo da scegliere il paletto con una resistenza tale da fronteggiare la loro incursione.

Nella guida di oggi andremo dunque a visionare come scegliere un palo per recinzione, presentando una classifica con i migliori prodotti presenti in commercio.

Come scegliere i migliori pali per recinzione

Come detto in precedenza, per scegliere un buon palo da recinzione dobbiamo capire quali sono le nostre esigenze. Ci sono pali adatti per reggere le recinzioni residenziali, ossia che servono esclusivamente a dividere un’abitazione da un’altra, pali adatti a reggere recinzioni industriali, utilizzate per garantire una minima sicurezza dalle incursioni umane e animali e, ultimi ma non per importanza, i pali da recinzioni agricole.

Queste recinzioni servono a delimitare aree decisamente più vaste ed a proteggere il terreno dalle incursioni di animali selvatici. Gli stessi possono essere di stazza variabile e, molto spesso, rappresentare problemi ostici da tenere alla larga. In base a queste considerazioni, possiamo scegliere:

  • La sezione del palo
  • Il materiale (legno, ferro, alluminio e così via)
  • Le dimensioni (ossia l’altezza e lo spessore)

Migliori pali per recinzione: la classifica

Ed ecco di seguito una classifica con i migliori pali per recinzioni presenti in commercio. Ogni prodotto è stato analizzato nel dettaglio, evidenziandone caratteristiche tecniche e funzionali.

Palo in ferro a T plastificato

Il primo prodotto della nostra lista è il più classico, quello con sezione a T. Questa è la tipologia di palo più utilizzata e più venduta sul mercato. La sua sezione a T, che misura 30 x 30 x 30 mm, permette a questo palo di essere molto robusto e versatile. La versatilità è il suo cavallo di battaglia.

Questo tipo di palo, infatti, può essere utilizzato per tutti i tipi di recinzioni: residenziali, aziendali ed agricole. Da ricordare, tuttavia, come non garantisca una solidità assoluta contro persone o animali di grossa taglia.

Italfrom Pali in Legno di Pino Tondo

La Italform ci presenta un modello di palo in legno. Questo palo, alto due metri, è composto da robusto legno di pino, proveniente dal Nord Europa.

La sua solidità è garantita da uno speciale trattamento: una volta tornito, il palo viene inserito in un’autoclave e immerso in una soluzione salina, che permette una lunga conservazione. Viene successivamente messo sotto pressione, in modo da garantire maggiore resistenza ai danni provocati dal tempo, dagli agenti atmosferici e dai parassiti. Viene utilizzato principalmente per le recinzioni agricole.

Paletto a T in ferro zincato

Questo paletto è costruito in materiale di ferro e, successivamente, zincato a caldo. Questa lavorazione conferisce al palo una maggiore resistenza ai danni provocati dagli agenti atmosferici. La sua sezione a T misura 30 x 30 x 30 mm, mentre la sua altezza ben 200 cm.

Come tutti i pali di ferro, anche questo si adatta a tutti i tipi di recinzione. La stessa composizione dei materiali, garantisce durata nel tempo e solidità.

Mezzi Pali tondi in legno trattati

Anche questo palo, come tutti quelli costruiti in legno, viene trattato con una soluzione salina conservante, in modo da renderlo duraturo e più resistente ai danni degli agenti atmosferici. Questo, a differenza dei pali visti finora, ha una sezione semicircolare.

Risulta estremamente versatile e di facile installazione, adattandosi a qualsivoglia tipologia di terreno. Può infatti essere usato per molte recinzioni, garantendo solidità e robustezza.

Pali in legno di Pino con testa piatta

Questo modello si differenzia dai precedenti per via della sua testa a forma piatta. Anche questo palo viene trattato con una soluzione salina, in modo da renderlo resistenze ai danni atmosferici.

Una volta lavorato, viene inoltre levigato su tutte le superfici, in modo da eliminare schegge e impurità. È alto 2 m ed il suo lato misura 7 cm. Si mostra utile per la costruzione di lunghe recensioni e può essere piantato su qualsiasi terreno.

Tipologie di pali per recinzione

In base ai pali visti in classifica, possiamo intuire che esistono due tipologie principali: i pali in metallo ed i pali in legno.

Pali in metallo

Sono i più versatili ad oggi in commercio, poiché adatti ad ogni tipo di recinzione. Si mostrano inoltre resistenti agli agenti atmosferici che, nel tempo, potrebbero corrodere il materiale, con una conseguente perdita di solidità e di componente estetica.

Pali in legno

Sono i più indicati per le recinzioni agricole. A differenza dei pali in metallo, possono risentire in maniera più dannosa dell’azione degli agenti atmosferici, come umidità o calore. Il trattamento a cui vengono sottoposti, tuttavia, li rende molto resistenti.

Come piantare i pali nel terreno

Prima di piantare i pali nel terreno per creare una recinzione, è necessario conoscere le dimensioni della stessa, in modo da poter decidere l’intervallo di spazio tra un palo e l’altro. Di solito si consiglia di piantare i pali ad una distanza di 2 metri l’uno dall’altro. Il range massimo consigliato, di eccesso o difetto, ammonta a circa 20 cm. Il che vuol dire che possiamo tranquillamente scegliere una distanza di 1.80 metri o di 2.20 metri tra un palo e l’altro.

La distanza tra i pali determina la solidità e la resistenza della rete. Pali più vicini renderanno la rete più solida, poiché creeranno più tensione tra un palo e l’altro. Pali più lontani, invece, creeranno una rete meno resistente, per via dell’aumento della flessibilità.

Una volta scelta la distanza dei pali, possiamo passare a piantare i pali nel terreno. I pali possono essere piantati direttamente nel terreno o in una base di cemento. L’uso di una livella permette di inserirli in modo perpendicolare al terreno. La profondità consigliata per piantare un palo ammonta a circa 1/4 dello stesso. In altri termini, per un palo alto 4 metri, avremo 3 metri al di fuori ed un metro nel terreno. Una volta posati i paletti si passerà al montaggio della recinzione.