Chiunque abbia un giardino, sa perfettamente che è innaffiare tutta la superficie in maniera uniforme e periodica è importante. Lo strumento che maggiormente aiuta in questo compito è l’irrigatore da giardino. Questo strumento, infatti, permette di automatizzare questo processo, garantendo un’irrigazione automatica e più uniforme rispetto all’irrigazione manuale. La sua efficienza è così alta, che ormai qualsiasi campo, da quello più piccolo a quello più grande, non ne può fare a meno.
Come funzionano gli irrigatori da giardino
Gli irrigatori da giardino sono collegati ad una serie di tubi, all’interno dei quali defluisce l’acqua. L’acqua viene presa direttamente dal rubinetto, a sua volta collegato all’irrigatore, che in base al proprio funzionamento, farà in modo che il fluido venga spruzzato in maniera uniforme sulla superficie del prato.
- IRRIGATORE CON ROTAZIONE AUTOMATICA E A SETTORI DA COLLEGARE IN SERIE 💧 Irrigatore da giardino con rotazione automatica continua o a settori 0° a 360° con 6 tipi di spruzzo e testina rompigetto...
- Sistema Automatico di Irrigazione a Pioggia --- Questo piccolo irrigatore per Prato è realizzato in robusta plastica ABS e consente di risparmiare acqua regolandone la densità, le dimensioni e la...
- IRRIGATORE AUTOMATICO E OSCILLANTE - L'irrigatore da Giardino Oscillante PRIMAVERA GRÜNTEK è progettato appositamente per prati e giardini rettangolari di medie dimensioni fino a 336 m² a 4 bar.
- prodotto: irrigatore professionale a impulsi, realizzato in metallo sulla base di un picchetto di terra, con piedi aggiuntivi che impediscono all'irrigatore di inclinarsi e garantiscono la massima...
- 【【Design unico】 L'irrigatore giardino stesso può essere ruotato di 360 gradi ed è dotato di 3 bracci regolabili. Ogni braccio ha 3 linee di spruzzatura con 3/4/5 ugelli (36 ugelli in totale)....
- PRODOTTO: L'irrigatore a settore CONTI IDEAL è un irrigatore basato su un perno, realizzato in plastica di alta qualità, resistente ai raggi UV e al gelo. Il materiale è forte, il che lo rende...
- Strutturato e solido per prati e bordure.
La gittata e la pressione dell’acqua può essere modulata quasi sempre dalla chiave a farfalla posta sul rubinetto, la quale può essere a sua volta collegata ad un sistema elettromeccanico automatico.
Quali irrigatori da giardino scegliere
Per scegliere l’irrigatore da giardino più adatto alle proprie esigenze, è bene tenere in considerazione diversi aspetti. Scopriamoli a seguire.
Area di copertura
Il primo aspetto, sicuramente il più importante, è la copertura del getto d’acqua. La scelta va fatta in base alle dimensioni del prato da irrigare. Qualora l’area di copertura dell’irrigatore risulti troppo stretta, alcune zone del prato potrebbero rimanere asciutte. Al contrario, qualora la distanza risulti troppo ampia, potrebbe sprecarsi acqua inutilmente.
Pressione dell’acqua
Anche il valore della pressione a cui viene erogata l’acqua dipende dalle dimensioni del prato che si vuole irrigare. Maggiore è la dimensione del prato, maggiore sarà la pressione necessaria per erogare l’acqua alle giuste distanze ed evitare di lasciare punti asciutti nel terreno. Qualora la pressione fosse troppo bassa, è consigliato spostare l’irrigatore in maniera manuale, per essere sicuri di ricoprire tutta la superficie.
Materiale
Un altro fattore fondamentale da prendere in considerazione è il materiale con cui viene costruito l’irrigatore. Quando si sceglie un irrigatore, è consigliabile orientarsi verso modelli costruiti in metallo, o ancora meglio in acciaio. La scelta del metallo serve ad evitare che fattori specifici, quali la pressione dell’acqua, vadano a danneggiare le parti interne e quindi a rendere inutilizzabile il dispositivo in tempi brevi.
Tipologia
Sul mercato sono presenti diverse tipologie di irrigatori. Per ognuna delle stesse si possono delineare caratteristiche più o meno utili, in base alla dimensione, al campo che si vuole irrigare ed alla pressione dell’acqua che si ha a disposizione.
Irrigatore ad oscillazione. E’ il modello più classico di irrigatore presente sul mercato. Si contraddistinguono per la facilità di utilizzo, ma richiedono una pressione abbastanza elevata per poter offrire buone prestazioni.
Irrigatori rotanti e fissi. Sono la scelta ideale per irrigare campi con siepi e aiuole. Sono indicati per campi di piccole dimensioni, poiché funzionano molto bene con pressioni basse.
Irrigatori ad impatto. Questo modello è ideale per irrigare campi di grandi dimensioni, poiché l’area che ricopre con il suo getto è molto ampia, a patto di avere una pressione abbastanza elevata.
Quali sono i migliori irrigatori da giardino
Ed ecco, a seguire, una classifica contenente alcuni tra i migliori irrigatori da giardino attualmente presenti in commercio. Ogni modello è stato analizzato nel dettaglio dal nostro team di esperti in materia, mettendo in evidenza caratteristiche tecniche e funzionali. In tutto ciò, mantenendo un occhio di riguardo sul rapporto qualità prezzo.
Irrigatore Rotante su Picco di GRUNTEK
- ROTAZIONE AUTOMATICA A TURBUNA 💧 Irrigatore da giardino con rotazione automatica continua o a settori 0° a 360° con 4 tipi di spruzzo FLAT, FAN, LARGE e MINI ideale per le piante
Il primo prodotto ad entrare nella nostra classifica è un irrigatore da giardino rotante della Gruntek. Ha dimensioni di 32.5 x 8.5 x 8.5 cm ed è capace di effettuare rotazioni comprese tra i 30 ed i 360 gradi. Il raggio di copertura è di 12 m e l’acqua fuoriesce ad una pressione di 4 bar, consentendo inoltre di irrigare fino a 452 mq di terra. Sono disponibili 4 tipi di spruzzo: fan, flat, large e mini. Quest’ultimo, risulta particolarmente adatto per innaffiare le piante.
Irrigatore Prato Lawn Sprinkler Automatico
- 【Ugello di Spruzzo Regolabile】Lawn Sprinkler avere 3 bracci rotanti regolabili, ogni braccio viene fornito con 3 tipi di spruzzo e un totale di 36 unità ugelli di spruzzo ad angolo diverso,...
Si tratta di un irrigatore automatico professionale, dotato di capacità rotante a 360 gradi. Sono presenti 3 bracci regolabili, che ruotano intorno all’idrante e dai quali fuoriesce l’acqua. Gli ugelli contano un numero totale di 36 unità, permettendo un’irrigazione uniforme e completa.
Si può scegliere tra 3 tipi di spruzzo, in base alle proprie esigenze. L’irrigatore è dotato di 2 connettori rapidi, che consentono un utilizzo veloce e facilitato. E’ realizzato in plastica ABS, con un polimero antiruggine, che consente di poter utilizzare questo irrigatore senza che possa usurarsi con il tempo.
Claber 8658 Irrigatori Rotanti Turbo Spruzzo
Il Claber 8658 è un irrigatore rotante dalle piccole dimensioni, di circa 24 x 15 x 5,8 cm, ideale per piccoli giardini e spazi verdi. Dispone infatti di un getto massimo in grado di coprire 9 m di distanza, arrivando ad irrigare una superficie massima di 63 mq. E’ dotato di sistema di ancoraggio rapido, che consente di utilizzarlo facilmente e rapidamente. Non richiede complesse installazioni, risultando subito pronto all’uso.
GRUNTEK Irrigatore da Giardino Oscillante Regolabile
- Irrigatore da Giardino Oscillante Automatico con Motore Turbo 16 Ugelli e testina di spruzzo orientabili a 360. Lo spruzzo può essere a ventaglio o dritto. Ciò permette di innaffiare zone strette e...
Ci troviamo in questo caso di fronte ad un irrigatore da giardino oscillante, con un motore turbo a 16 ugelli e con una testina orientabile fino a 160 gradi, da modulare manualmente. In questo modo si potrà scegliere in autonomia dove indirizzare il getto d’acqua, regolando la portata e decidendo l’ampiezza di oscillazione. Il getto ha una portata massima di circa 20 metri, con una ampiezza massima di circa 16.5 metri, arrivando a coprire una superficie che raggiunge i 379 mq. Ha dimensioni pari a circa 27 x 23 x 16.5 cm e pesa circa 584 g.
GRUNTEK Irrigatore da Giardino Oscillante Automatico Rettangolare
- IRRIGATORE GIARDINO AUTOMATICO PER SUPERFICI ESTESE💧 Irrigatore oscillante per giardini e prati quadrati e rettangolari fino a 462 m2. Irrigatore solido e con getto ampio e potente.
Altro irrigatore oscillante della Gruntek, risulta la scelta perfetta per i giardini quadrati o rettangolari, arrivando a coprire una superficie di circa 462 mq. E’ dotato di 20 ugelli orientabili, oltre ad avere un tappo di pulizia posizionato sul lato. Il connettore è universale, quindi non servirà un adattatore per connettere il proprio tubo. Il motore turbo di questo irrigatore consente un utilizzo sicuro fino a circa 1600 ore, con una pressione di uscita di circa 4 bar. Ha una forma rettangolare, con dimensioni di 48.9 x 18.3 x 6.5 cm ed è capace di una potenza di getto che arriva fino a 19 metri.
Cellfast Lux Irrigatore
- prodotto: irrigatore professionale a impulsi, realizzato in metallo sulla base di un picchetto di terra, con piedi aggiuntivi che impediscono all'irrigatore di inclinarsi e garantiscono la massima...
Cellfast propone un irrigatore professionale, realizzato in metallo, compatibile con Hozelock. Ha dimensioni di 23 x 37.5 x 31 cm e, grazie al suo potente getto, riesce ad irrigare superfici che arrivano fino a 530 mq. Con questo dispositivo c’è la possibilità di collegare anche ulteriori irrigatori in serie. E’ inoltre possibile regolare l’angolazione del settore di spruzzo, da 20 gradi a 360 gradi. Il getto dell’acqua è molto potente, grazie alla fuoriuscita con una pressione a 6 bar.
Claber 87258
- Claber 8707 Impact Spike
Il Claber 87258 è un irrigatore a battente dal colore nero ed arancione, da posizionare nel terreno, penetrandolo. Ha dimensioni di 13.4 x 5 x 36.5 cm ed è realizzato in plastica. Si può impostare un’irrigazione a settori, da 0 a 360 gradi, o optare per l’irrigazione a rotazione continua. Il getto d’acqua è abbastanza potente e fuoriesce a circa 4 bar di pressione. La sua potenza consente di irrigare fino a 390 mq di superficie. Ha una portata di 9.3-16.9 litri al minuto, con una lunghezza massima del getto di circa 11 m.
CLABER COMPACT-20
- Irrigatori Claber Compact-20
Claber propone un altro modello di irrigatore oscillante: il Compact-20. Dispone di un braccio oscillante in ABS, che permette di coprire fino a 320 mq di superficie. E’ dotato di 8 ugelli e 20 fori. Ha una portata di 10.5-21 litri al minuto. Collegarlo al tubo sarà molto semplice ed immediato, soprattutto grazie alla tecnologia Quick-Click.
Si possono scegliere 5 diverse aree bagnate, evitando così inutili sprechi d’acqua. Inoltre, grazie al sistema Aqua Control, si può regolare l’area da irrigare, chiudendo o aprendo gli 8 ugelli posizionati sul lato. Si tratta di un prodotto 100 % Made in Italy, progettato e realizzato in Italia.
Gardena 8141-20 Comfort
- Facile: La regolazione fine permette di impostare comodamente i settori da irrigare
Infine, concludiamo la nostra classifica dei migliori irrigatori andando ad analizzarne uno ad impulso circolare a picchetto. Il Gardena 8141-20 Comfort è un irrigatore realizzato in plastica, che si fissa direttamente nel terreno. La gittata può essere regolata tra i 5 m ed i 12.5 m, utilizzando il pratico pomello di regolazione. C’è la possibilità di collegarlo in serie a più irrigatori. E’ l’ideale per irrigare grandi porzioni di terra, senza eccessiva fatica. Grazie alla potenza del suo getto, riesce a coprire superfici di circa 490 mq.
Tipologie di irrigatori da giardino
Come accennato in precedenza, ad oggi, non esiste un’unica tipologia di irrigatori da giardino. Negli anni sono stati progettati e resi disponibili diversi modelli, in grado di risolvere tutte le varie esigenze che può comportare la corretta irrigazione di un campo.
Irrigatori a scomparsa
Questo tipo di irrigatore, chiamato anche Pop-up, è uno dei modelli più classici. E’ formato da un corpo cilindrico di plastica, con all’interno un funzionale pistone, in grado di sollevarsi per poter permettere all’acqua di fuoriuscire. Il getto, successivamente, viene emesso da un ugello chiamato testina. Questi irrigatori vengono installati al livello della superficie del prato e si attivano grazie alla pressione dell’acqua.
I punti a favore di questo tipo di irrigatore sono molteplici. Il primo è un fattore puramente estetico. Essendo interrati, risultano nascosti per tutto il tempo, fatta eccezione per il periodo di irrigazione. In questo modo, quando non sono in funzione, sono invisibili e fanno apparire il prato come un unico campo verde.
La comodità è il secondo punto di forza. Una volta montato l’impianto, non sarà più necessario spostare i tubi o gli irrigatori, i quali bagneranno tutte le specifiche zone, previa corretta installazione. Basterà semplicemente avviare l’impianto e l’irrigazione procederà in maniera autonoma.
L’ultimo punto a favore è il risparmio idrico, poiché il consumo risulta efficiente al massimo.
Irrigatori statici
Questi dispositivi fanno parte della famiglia degli irrigatori a scomparsa. Sono ideali per prati di piccole e medie dimensioni, risultando economici e robusti. Garantiscono un’irrigazione decisamente uniforme, mostrandosi altresì facilissimi da installare e da impostare.
Irrigatori dinamici a turbina
Anche questa tipologia fa parte della famiglia di irrigatori a scomparsa. La differenza è che in questo caso, gli irrigatori sono dotati di un funzionale meccanismo di rotazione a turbina. In questo modo, man mano che l’acqua fuoriesce, l’irrigatore ruota per tutto l’arco impostato. Sono ottimi per ampie gittate, dai 4 ai 30 metri. Gli ugelli e le testine di questi modelli sono intercambiabili e, nella maggior parte dei casi, un set di ugelli e testine aggiuntive risultano quasi sempre incluse nella confezione all’acquisto.
Irrigatori fuori terra a battente
A differenza del modello a scomparsa, questa tipologia è da superficie, posizionata quindi a vista sul prato. Risultano molto pratici poiché, per metterli in funzione, basta collegarli ad un semplice tubo e successivamente adagiarli su un treppiedi. Sono dotati di un pratico martelletto a molla, che rimbalza a contatto con l’acqua, cambiandone la direzione. In questo modo l’acqua viene erogata in diverse direzioni, permettendo l’irrigazione corretta in tutti i punti del campo.
Gli irrigatori di superficie sono pratici ed economici, poiché si montano in tempi brevissimi e non necessitano di un impianto sotterraneo. La loro area di copertura è molto vasta, caratteristica che li rende adatti a campi di grandi dimensioni.
Come pulire gli irrigatori da giardino
Il metodo di pulizia di un irrigatore da giardino dipende dalla tipologia. Pulire gli irrigatori statici è decisamente semplice. Il primo passo è svitare la base e verificare se nei fori di uscita risultino presenti detriti, quali terreno, sassolini o calcare. Qualora fossero presenti terreno o sassolini, basterà rimuoverli con uno spazzolino e risciacquare con un po’ d’acqua. Nel caso di calcare, invece, è consigliabile l’utilizzo di un prodotto specifico. Si passa in seguito al corpo centrale dell’irrigatore, ossia dove è presente il pistone. Questa parte deve essere smontata e sciacquata con dell’acqua corrente e con dell’anticalcare nel caso in cui risultasse presente.
Nel caso degli irrigatori dinamici, è invece necessario smontare il meccanismo rimuovendo la molla e pulire accuratamente il filtro al loro interno. In seguito, bisogna svitare la testa che regola il getto d’acqua e applicare l’anticalcare per evitare che questo si depositi sulle viti.
Come regolare gli irrigatori da giardino
Come visto in precedenza all’interno del nostro approfondimento, alcuni irrigatori permettono di modulare il raggio di azione, in modo da poter decidere quale area irrigare. Per regolare gli irrigatori statici, sarà necessario ruotare la testina. Ruotando la ghiera presente su quest’ultima, possiamo impostare l’ampiezza del getto, che può arrivare a coprire un’angolazione fino a 360 gradi.
Per regolare gli irrigatori dinamici, invece, avremo bisogno, nella maggior parte dei casi, di una brugola. E’ consigliabile, per vedere i risultati in tempo reale della regolazione, effettuare questa operazione con gli erogatori in funzione. Per regolare un irrigatore dinamico, quindi, inseriamo la chiavetta all’interno dell’apposito foro e, ruotando la stessa, andremo a regolare l’arco del getto sulla base delle proprie esigenze e necessità.