Per la trasformazione dell’uva in vino esistono in commercio macchinari che ci permettono di sveltire i processi di lavorazione. In questa guida andremo alla scoperta delle migliori diraspatrici, realizzati con materiali di altissima qualità e molto apprezzati sul mercato.
Cos’è la diraspatrice
La diraspatrice è un macchinario fondamentale per poter trasformare l’uva in mosto. In particolare, la sua funzione è quella di separare gli acini dai raspi dell’uva. Rappresenta quindi un macchinario indispensabile e che saprà sicuramente soddisfare a pieno le vostre aspettative.
Come funziona la diraspatrice
Per utilizzare la diraspatrice ci sono alcuni passaggi fondamentali da seguire. Anzitutto bisogna inserire al suo interno l’uva e una volta messa in funzione la macchina, essa sarà spinta da parti meccaniche elicoidali per produrre il mosto. Lo stesso viene successivamente portato in un altro sistema dove gli acini vengono separati dai raspi.
Come scegliere la migliore diraspatrice
Non sempre scegliere la miglior diraspatrice, soprattutto per un acquirente alle prime armi, è facile. Ciò per via dei tantissimi modelli presenti sul mercato, che si differenziano per funzionalità e molti altri fattori. Di seguito andremo ad elencare quelle che sono le caratteristiche principali che deve possedere una diraspatrice, al fine di darvi informazioni preziose per la vostra scelta d’acquisto.
Materiale
Una diraspatrice deve lavorare a pieno ritmo per molte ore ed è per questo che è indispensabile scegliere una macchina realizzata con materiali molto resistenti, come ad esempio l’acciaio inox. Questo materiale dona robustezza alla diraspatrice e garantisce un suo utilizzo a lungo nel tempo.
Potenza
La potenza della diraspatrice è fondamentale perché grazie ad essa l’uva può essere lavorata all’interno della macchina. Una diraspatrice performante sarà in grado di lavorare più chilogrammi di prodotto, ogni ora, rispetto ad una macchina meno potente. In generale tutte le diraspatrici elencate nella presente guida godono di un’ottima potenza per la lavorazione del prodotto.
Funzionalità
Una diraspatrice deve possedere delle parti funzionali per consentirci di utilizzarla al meglio. Tra queste funzionalità, ci sono alcune che permettono ad esempio di svolgere una manutenzione con più semplicità, come ad esempio le cerniere. Consentono di aprire la macchina in pochissimo tempo, o la possibilità di poter estrarre la griglia per una pulizia più comoda.
Classifica migliori diraspatrici
Di seguito andremo ad elencare le migliori diraspatrici, al fine di indirizzarvi al meglio sulla scelta d’acquisto ideale. Sono tutti prodotti molto apprezzati in commercio, realizzati con materiali di altissima qualità. Il nostro team di esperti ha analizzato moltissimi modelli di diraspatrici, basandosi su aspetti funzionali e strutturali.
Diraspatrice elettrica inox
Il primo prodotto che presentiamo è la diraspatrice elettrica inox, che monta una griglia in acciaio inox ed una pompa dello stesso materiale. E’ estremamente semplice da utilizzare e può essere facilmente pulita grazie ad una cerniera che permette di aprire la macchina in pochi istanti. Inoltre, la griglia può essere rimossa per semplificare le fasi di pulizia. Gode di una coppia di rulli per la prelavorazione degli acini d’uva. E’ in grado di lavorare circa 2500 chilogrammi di prodotto ogni ora. Infine, la verniciatura è realizzata con polvere poliestere non tossica ad un’alta temperatura.
Pigia Diraspatrice elettrica a barella motore elettrico
Un altro prodotto molto apprezzato in commercio è la Pigia-Diraspatrice elettrica a barella motore elettrico, realizzata con materiali di altissima qualità. Monta un motore performante e la sua struttura è robusta e resistente. La sua manutenzione non richiede particolari procedimenti, e ciò è dato dal fatto che tutte le parti rotanti lavorano su cuscinetti. La sua produzione può arrivare fino a 1000 chilogrammi di prodotto lavorato ogni ora.
Pigia-diraspatrice a barella manuale con timone
Altro interessantissimo prodotto è la Pigia-diraspatrice a barella manuale con timone, una macchina semplice da utilizzare, realizzata con un design moderno ed elegante. Le parti rotanti operano su cuscinetti, garantendo una durata della diraspatrice a lungo nel tempo, senza il pericolo che si rovini. La manutenzione non richiede particolari attenzioni e ha una produzione di circa 800 chilogrammi di prodotto lavorato ogni ora.
Diraspatrice elettrica Z20A Inox apribile con coppia rulli in gomma alimentare
Tra i prodotti più apprezzati sul mercato troviamo la Diraspatrice elettrica Z20A Inox apribile con coppia rulli in gomma alimentare. La struttura è realizzata in acciaio inox, mentre il telaio è moderno e gode di una tecnologia per una facile apertura e manutenzione. Riesce a lavorare fino a 2000 chilogrammi di prodotto ogni ora in modo impeccabile. Questa macchina saprà sicuramente conquistarvi al meglio.
Diraspatrice elettrica Z20A apribile con pompa centrifuga e setaccio in acciaio Inox
Uno dei prodotti più interessanti è la Diraspatrice elettrica Z20A, apribile con pompa centrifuga e setaccio in acciaio Inox. Sia la griglia che la pompa sono in acciaio inox e garantiscono una lavorazione efficace e performante. Il telaio apribile permette una facile manutenzione, mentre la sua produzione è di circa 2000 chilogrammi di prodotto lavorato ogni ora. La verniciatura ad alta temperatura è realizzata con polvere poliestere atossica. La macchina è molto semplice da pulire e sarà in grado di soddisfare le vostre aspettative al meglio.
Diraspatrice elettrica a vasca Grifo DVEP20 con pompa centrifuga
Chiudiamo la nostra guida con la Diraspatrice elettrica a vasca Grifo DVEP20 con pompa centrifuga. La struttura è molto resistente ed è dotata di una griglia e una pompa in acciaio inox. Grazie alla cerniera è possibile aprire la macchina per pulirla, ed inoltre anche la griglia è removibile. E’ in grado di lavorare per molte ore senza alcun problema. La sua produzione arriva fino a 2000 chilogrammi di prodotto lavorato ogni ora. E’ una diraspatrice professionale e monta un potente motore da 220 v.
Quanto costa la diraspatrice
La diraspatrice è un macchinario realizzato con materiali di altissima qualità, non tossici, in quanto devono andare a contatto con alimenti. Il costo di questo macchinario può variare in base alle varie caratteristiche dei vari modelli presenti sul mercato. In particolare, è possibile individuare diraspatrici che costano sui 300/500 euro, fino ad arrivare a diraspatrici più professionali, che superano il migliaio di euro.