Migliore trattorino tagliaerba 2023: classifica e guida all’acquisto

Per prendersi cura del proprio giardino o delle superfici esterne è importante scegliere il giusto articolo. Attualmente, in commercio, è possibile constatare la presenza di molti strumenti per il giardinaggio e per tagliare l’erba. Tra questi, i trattorini tagliaerba rappresentano una delle possibili scelte d’acquisto. A differenza dei tagliaerba tradizionali, che necessitano di una trazione manuale, i trattorini posseggono una comoda seduta, che permette di risparmiare energie, aumentando al contempo l’efficienza del lavoro.

In questa guida presentiamo i migliori trattorini tagliaerba, così da indirizzarvi sul prodotto ideale in base al vostro stile di vita ed alle vostre esigenze.

Bestseller No. 1
Alpina Trattorino Tagliaerba a Scoppio AT4 84 HA, Ampiezza di Taglio 84cm, Fino a 3500 m2, Sacco di...
  • AFFIDABILE ED EFFICIENTE: trattore rasaerba a benzina Alpina con motore monocilindrico da 414cc, trazione posteriore, ruote da 18 pollici, sacco di raccolta dell'erba da 200 L, scarico posteriore e...
Bestseller No. 2
Trattorino/rider SG-TR196
  • Motore 4 tempi ohv 196 cc
OffertaBestseller No. 3
Trattorino tagliaerba Stiga a benzina Estate 384 M, 352 cm³, ampiezza di taglio 84 cm, giardini...
  • AFFIDABILE ED EFFICIENTE: trattore rasaerba a benzina Stiga con motore monocilindrico da 352cc, cambio manuale con trazione posteriore, ruote da 16 e 18 pollici, sacco di raccolta dell'erba da 200 L,...
Bestseller No. 4
Trattorino tagliaerba a benzina Alpina AT4 84 A, 352 cm³, ampiezza di taglio 84 cm, copre superfici...
  • AFFIDABILE E POTENTE: trattore tagliaerba a scoppio Alpina AT4 84A ST350 con motore monocilindrico da 352 cc, cambio manuale, ideale per giardini fino a 3000 m2, fari e paraurti robusto per una...
Bestseller No. 5

Come funziona il trattorino tagliaerba

I trattorini tagliaerba funzionano solitamente grazie alla presenza di un motore, che può essere a benzina o elettrico. A tal riguardo, una volta inserito il carburante, o una volta caricata la batteria, saranno pronti per essere utilizzati. Il motore permette alle lame di ruotare e di poter così tagliare i fili d’erba in modo rapido e controllato. Tutto ciò senza doversi stancare nel camminare, o nel trainare il mezzo stesso manualmente.

Come scegliere il miglior trattorino tagliaerba

Scegliere il giusto trattorino tagliaerba, soprattutto per un utente alle prime armi, potrebbe rappresentare un processo alquanto ostico e complesso. Tutto ciò per la presenza di tantissimi modelli esistenti, differenziati per dimensioni e funzionalità. Abbiamo così deciso di elencare alcune caratteristiche fondamentali.

Potenza

La prima caratteristica rilevante è rappresentata dalla scelta del motore, che può essere a benzina, o elettrico. Quelli a benzina dispongono solitamente di una potenza maggiore e riescono a tagliare l’erba con estrema precisione. Caratteristiche che, grazie all’evoluzione dei motori ad impatto zero, sono tuttavia state raggiunte anche dai motori elettrici. Questi ultimi risultano inoltre molto più silenziosi ed a favore dell’ambiente.

Confort

Secondo aspetto distintivo, riguarda poi le dimensioni: è opportuno acquistare una macchina che sia efficace per le dimensioni delle proprie superfici. La leva del cambio ed il pedale per accelerare devono inoltre essere intuitivi e facili da utilizzare. La presenza di un sedile regolabile e di un comodo manubrio aumentano il confort alla guida. Anche le ruote collaborano a mantenere un confort alla guida impeccabile e per questo è opportuno scegliere macchine che montano gomme antiscivolo, così da avere un’ottima presa sul terreno.

Funzionalità

Il trattorino tagliaerba deve inoltre avere funzionalità aggiuntive per consentire una maggiore semplicità di utilizzo. È ad esempio possibile citare la presenta di cestelli raccogli-erba (fondamentali per non lasciare i materiali di scarto a terra), o di fari per poter lavorare anche durante le ore di buio con estrema facilità.

Classifica migliori trattorini tagliaerba

Arrivati a questo punto, è possibile presentare una lista completa ed aggiornata, con alcuni dei migliori trattorini tagliaerba presenti sul mercato. Rappresenteranno prodotti eccezionali, che hanno saputo conquistare gli acquirenti e con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Idros Trattorino Castelgarden XDC 170 HD

idros TRATTORINO CASTELGARDEN XDC 170 HD con Motore da 500cc
  • Taglio da 98 cm con due lame e sacco di raccolta posteriore da 240 l

Il primo articolo che presentiamo è l’Ideos Trattorino Castelgarden XDC 170 HD, che dispone di due lame in grado di effettuare tagli perfetti. Grazie al sacco posteriore, che ha una capienza di ben 240 L, sarà inoltre possibile raccogliere tutti i materiali di scarto senza lasciarli a terra. E’ molto semplice ed intuitivo da utilizzare, grazie anche al comodissimo pedale. Le ruote sono antiscivolo e consentono un’aderenza impeccabile su qualsiasi tipo di terreno. Realizzato con prodotti di altissima qualità, questo trattorino sarà in grado di soddisfare al meglio le vostre aspettative.

Husqvarna TS 138

Husqvarna TS 138 tosaerba trattorino mulching, ruote motrici, avviamento: elettrico 8600 W taglio...
  • Il TS 138 è adatto come trattore da giardino facile da usare, ideale per i proprietari di casa con giardini di piccole e medie dimensioni. Questo effi

Un altro prodotto molto apprezzato in commercio è il trattorino Husqvarna TS 138. Rappresenta il prodotto ideale per curare i giardini di piccola e media dimensione. Il suo utilizzo è estremamente semplice, grazie anche alla presenza di un comodo pedale. In questo modo sarà possibile controllare la velocità in base alle proprie esigenze ed ai propri ritmi. Dispone di lame di altissima qualità, in grado di compiere ben 2600 giri/min. In altri termini un articolo dalle performance uniche, facilissimo da trasportare.

Mtd 60 Sd Rider Trattorino Tagliaerba

Mtd 60 Sd Rider Trattorino Tagliaerba Motore Benzina B&S 60 Cm Di Taglio
  • Rider MTD mod.SMART 60 SD - taglio 60 cm motore a benzina B&S

L’Mtd 60 Sd Rider ha un potente motore a benzina, in grado di garantire un taglio perfetto ad ogni suo utilizzo. La presenza dello scarico laterale permette di poter vedere il taglio senza che la parte di scarto copra la zona. Molto semplice da guidare, dispone di una comoda seduta e di un comodo manubrio. Le ruote posteriori sono leggermente più grandi di quelle anteriori, così da consentire una maggiore aderenza al terreno. E’ in grado di effettuare fino a 5 differenti tagli in base all’altezza impostata. Ha dimensioni ridotte e può essere comodamente riposto senza occupare molto spazio.

Trattorino MOD.XE866B

Il Trattorino MOD.XE866B ha una struttura compatta e resistente, che gli garantisce un’impeccabile aderenza al terreno ed un’efficienza straordinaria. Le ruote antiscivolo facilitano la guida, mentre la seduta regolabile è molto confortevole. Semplice ed intuitivo da utilizzare, gode di un potente motore a quattro tempi con cambio meccanico. E’ possibile anche effettuare la retromarcia, permettendo un utilizzo più pratico e funzionale. E’ in grado di effettuare tagli con estrema precisione e saprà curare le vostre superfici esterne al millimetro.

McCulloch Trattorino M165-97T

Un altro articolo interessante è il McCulloch Trattorino M165-97T, realizzato con materiali di altissima qualità. Monta un potente motore con trasmissione CVT automatica di ultima generazione, che consente di effettuare tagli con estrema velocità ed accuratezza. Semplice da guidare, ha una comodissima seduta e dispone di ruote antiscivolo per una perfetta aderenza su qualsiasi tipo di terreno. La presenza di fari permette di operare anche durante le ore di buio. La sua manutenzione non richiede particolari attenzioni e può essere comodamente riposto, terminato il suo utilizzo, senza occupare molto spazio.

Alpina Trattorini AT4 84 A Motore ST 350 Stiga

Chiudiamo la nostra guida con l’Alpina Trattorini AT4 84 A Motore ST 350 Stiga, un articolo dalle prestazioni uniche e facile da utilizzare. Ha un potente motore con trasmissione meccanica e componenti avanzate. E’ semplice da azionare, grazie all’accensione elettrica, il che lo rende subito pronto per essere utilizzato. Effettua tagli di diverse altezze con estrema facilità e possiede un sacco per raccogliere i materiali di scarto con la capienza di ben 200 litri. La sua manutenzione non richiede molte attenzioni ed è inoltre molto semplice da pulire.

Come si guida il trattorino tagliaerba

Per guidare un trattorino tagliaerba è necessario sedersi sopra, accendere il motore ed impugnare il volante. Tramite un pedale, il più delle volte a pressione, sarà possibile mettere in movimento la macchina. Molte macchine dispongono anche di un cambio per le marce e di una comoda retromarcia. Sarete così in grado di effettuare tagli con estrema precisione, semplicemente passando sopra il manto erboso. Una volta terminato l’utilizzo basterà portarlo in un luogo lontano dalle intemperie, spegnerlo e conservarlo fino al prossimo utilizzo.

FAQ

Quanto costa un trattore tagliaerba?

Ad oggi è possibile individuare tantissime tipologie di trattore tagliaerba, differenziate sulla base di numerose caratteristiche e funzionalità. Per questo motivo è possibile trovare articoli che partono da circa 2000 euro, fino a superare i 5000 euro.

Quanto pesa un trattorino tosaerba?

I trattorini tagliaerba possono variare anche per le dimensioni e per i materiali con cui vengono realizzati. Per questo motivo, il peso può oscillare dai 100 chilogrammi, fino ad arrivare ai 200 chilogrammi ed oltre.

Quanto dura un trattorino tagliaerba?

Questi prodotti possono essere utilizzati per molti anni senza riscontrare problemi. Il tutto dipende dall’utilizzo, ma soprattutto dalla manutenzione. Controllare le parti del motore, come il filtro dell’aria, l’olio motore e le candele, così come effettuare controlli periodici a parti come ruote, bulloni e altri parti meccaniche, è fondamentale per un utilizzo duraturo della macchina.