Il tagliaerba elicoidale rappresenta ad oggi il perfetto alleato di chi dispone di un grande giardino, o appezzamento di terreno colto di erbacce, ed ha intenzione di curarlo nel minimo particolare. La funzione dello stesso è infatti quella di radere l’erba, o erbaccia, in modo rapido, efficace ed efficiente. Tutto ciò in modo manuale, utilizzando la propria forza. Nonostante non disponga di motori a benzina o elettrici, risulta facile da gestire, permettendo un lavoro accurato senza troppi sforzi.
- Taglio preciso: Grazie al cilindro di taglio e la controlama in acciaio temprato (fino a 150 m²)
- Il tosaerba manuale Einhell GC-HM 400 è un apparecchio robusto e funzionale non azionato a motore, con il quale si possono trattare a regola d’arte superfici erbose fino a 250 m² lavorando con...
- Tosaerba manuale per un taglio netto e preciso in giardino, Falciatura vicino ai bordi con un altezza di fino a 10 cm, Silenzioso e quindi ideale per falciare la domenica e i giorni festivi
POTENTE: il tagliaerba a batteria da 36 V viene azionato da un potente motore brushless e 2 batterie da 18 V 4 Ah DELTAFOX ad alte prestazioni (144 Wh), compatibili con il sistema di batterie da 18...
- Taglio veloce e comodo di piccoli prati
- Il tosaerba manuale Einhell GC-HM 300 è un apparecchio robusto e funzionale non azionato a motore, con il quale si possono trattare a regola d’arte superfici erbose fino a 150 m² lavorando con...
Essendo ormai da anni un concreto e reale punto di riferimento nel settore, abbiamo deciso di strutturare questa guida completa, volta ad analizzare per filo e per segno i migliori tagliaerba elicoidali. Se hai aperto il nostro approfondimento è perché ne sarai sicuramente alla ricerca. Ma come fare per selezionare quello più adatto alle proprie esigenze? A tal riguardo valuteremo numerosi aspetti, diverse caratteristiche da poter tenere a mente, presentando in modo diretto una lista con i migliori macchinari presenti in commercio ed acquistabili su Amazon.
Come si usa il tagliaerba elicoidale
Ma come si usa un tagliaerba elicoidale? Per rispondere a questa domanda, è bene partire dal suo funzionamento. Un tagliaerba elicoidale, contrariamente dalla maggior parte dei tagliaerba presenti in commercio, non presenta lame piatte, ossia parallele rispetto al terreno. Le stesse lame vengono aggrovigliate ed ancorate ad un cilindro centrale, in modo da formare delle vere e proprie eliche. Da qui il termine “elicoidale”.
Le stesse eliche, ancorate al cilindro centrale, vengono messe in movimento grazie allo stesso attrito sul terreno, che permette alle ruote di girare ed in modo parallelo agli ingranaggi delle lame di ruotare. L’oscillazione delle lame ad elica a contatto con l’erba, permette quindi di tagliare l’erba in modo rapido ed efficiente. Da queste informazioni preliminari, si intuisce come utilizzare un tagliaerba elicoidale sia essenzialmente molto semplice ed elementare.
Non dispone di motori a batteria, né di motori a scoppio, funzionando semplicemente grazie alla forza trainante impressa dall’utilizzatore. Lo stesso, una volta abbassato il macchinario, non dovrà far altro che impostare l’altezza delle lame (se possibile fra le diverse funzioni), inserire il sacco di raccolta dei rifiuti (anche in questo caso se presente sul modello acquistato) e successivamente iniziare a camminare spingendo il tagliaerba. In altri termini il più antico dei metodi, ma allo stesso tempo fra i più rapidi, economici e funzionali.
Come scegliere il miglior tagliaerba elicoidale
Nonostante la funzione di un tagliaerba elicoidale risulti essenzialmente la stessa per ogni macchinario, è bene sapere come ad oggi, in commercio, esistano numerose varianti. Per un utente alle prime esperienze risulta quindi complesso stabilire quale tagliaerba risulti più o meno adatto al proprio giardino, o appezzamento di terreno. Andiamo quindi a scoprire in modo dettagliato alcune delle principali caratteristiche da tenere a mente, in modo da procedere con un eventuale acquisto oculato.
Lame di taglio
Le lame del tagliaerba rappresentano una delle componenti più importanti. Permettono di tagliare l’erba in poco tempo, ma soprattutto senza troppi sforzi, vista la necessaria presenza della forza umana su questi modelli. A tal proposito, la presenza di più lame elicoidali, intrecciate fra di loro, permette di tagliare i fili con maggiore facilità ed allo stesso tempo con più precisione.
Per un loro corretto funzionamento, si ricorda inoltre l’importanza di affilarli periodicamente. Determinati modelli professionali, presentano addirittura sistemi interni per autoaffilare le lame, senza la necessità di spendere ulteriore tempo o soldi in manodopera.
Ergonomia
Un ulteriore criterio di valutazione importante attiene l’impugnatura. Essendo il tagliaerba elicoidale un macchinario azionabile manualmente, necessita di un sistema di traino solido, ma soprattutto ergonomico. A tal proposito, molte impugnature risultano morbide e piacevoli al tatto, ma allo stesso tempo resistenti alla torsione ed all’attrito. Oltre ciò, per garantire un utilizzo impeccabile, i prodotti più professionali permettono di allungare o accorciare l’impugnatura sulla base delle proprie esigenze e necessita. In questo modo risulterà possibile lavorare nella giusta posizione, senza dover subire torsioni innaturali della schiena o del busto.
Cesto di raccolta
Ultimo elemento caratteristico è rappresentato dal cesto di raccolta. Si tratta semplicemente di una rete, posta nella parte posteriore del macchinario, adibita alla raccolta dei rifiuti (ossia dell’erba tagliata).
Anche in questo caso è possibile individuare diverse caratteristiche. La prima attiene la presenza di appositi filtri, fondamentali per garantire che i materiali e le polveri restino intrappolate all’interno del sacchetto. La seconda riguarda la facilità di montaggio e di smontaggio, fondamentale per svuotare facilmente la rete e ricominciare a lavorare senza perdere troppo tempo. In ultimo, non per importanza, la grandezza del cestello, in questo caso variabile da modello a modello, anche sulla base della lunghezza di taglio (da 20 litri in su).
Migliore tagliaerba elicoidale: la classifica
Adesso che abbiamo compreso nel dettaglio cosa sono e come funzionano i tagliaerba elicoidali, risulta possibile visionare una classifica completa ed aggiornata con alcuni dei migliori modelli presenti in commercio. Rappresenteranno prodotti top di gamma, costruiti con materiali resistenti e con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Murray 2691592
Il Murray rappresenta uno dei tosaerba elicoidali più apprezzati sul mercato, non soltanto per la sua bassissima rumorosità, ma anche per le tante funzioni integrate. Dispone infatti di un’altezza di taglio regolabile, attraverso un’unica leva, variabile in 4 posizioni (13-38 mm). Il manico risulta morbido ed ergonomico, permettendo una lavorazione senza sforzi. Dotata inoltre di un comodo sacco di raccolta, da ben 20 litri, facilmente smontabile e rimontabile.
- Il tosaerba è silenzioso
Einhell GC-HM 40
Si tratta di un tagliaerba manuale, presentato da una delle compagnie leader in questo settore. Il modello in esame è da 40 cm, ma la casa produttrice mette a disposizione la variante più piccola, da 30. Risultano entrambi costruiti con materiali robusti, presentano un’impugnatura ergonomica e si mostrano semplicissimi da utilizzare.
Non richiedono installazioni complesse e sono subito pronti all’uso. La presenza delle 5 lame in acciaio (regolabili 15-35 mm), permette di tagliare l’erba in poco tempo e senza grossi sforzi. Il prodotto è consigliato per una metratura pari a circa 250 mq. In ultimo, si ricorda la possibilità di integrare un comodo sacchetto di raccolta.
- Rullo elicoidale montato su cuscinetti a sfera con 5 lame di acciaio di alta qualità
GRIZZLY TAGLIAERBA MANUALE ELICOIDALE HRM 300-3
Con un peso ridotto ed una larghezza di taglio pari a ben 30 cm, il Grizzly si pone come una delle tante possibili soluzioni all’interno della nostra classifica. Le ruote ampie garantiscono un ottimo grip sul terreno, permettendo allo stesso tempo di non rovinare io manto erboso. Il telaio è costituito interamente in metallo ed il manico risulta comodo, maneggevole e piacevole al tatto. Le lame, anche in questo caso super affilate, possono essere regolate in altezza, in un range variabile dai 14 ai 47 millimetri. Dispone infine di un cesto di raccolta, da ben 18 litri.
- Leggero, comodo e pratico per prati di piccole dimensioni per un taglio ecologico. Le lame elicoidali sono di acciaio autoaffilanti e garantiscono un perfetto taglio del prato La larghezza del taglio...
AL-KO 113864 Razor Cut
Con un peso pari a circa 6,8 kg, viene considerato uno dei tagliaerba elicoidali più maneggevoli e compatti sul mercato. Permette un’ampiezza di taglio di 28 cm, considerata sufficiente per portare a termine il lavoro in poco tempo ed in modo efficace. Dispone di un funzionale cilindro rotante, composto da 5 lame. Permettono di falciare l’erba in modo preciso, senza dimenticare alcun appezzamento.
Il lavoro risulterà quindi omogeneo e senza chiazze. La scocca si mostra leggerissima, ma allo stesso tempo molto robusta. Il tutto è accompagnato da un’impugnatura ergonomica, in grado di agevolare l’azione di attrito e di trascinamento sul terreno, grazie anche alla presenza di ampie ruote.
Gardena elicoidale 400
Gardena rappresenta una delle società leader all’interno di questo settore, mettendo ormai da anni a disposizione tagliaerba elicoidali dall’ottimo rapporto qualità prezzo. In questo caso ci troviamo di fronte ad un prodotto con una lavorazione di taglio pari a ben 40 cm ed in possesso di funzionali lame elicoidali di colore rosso.
L’altezza di taglio può anche in questo caso essere regolata in pochissimi secondi, in un range di valori da 12 a 42 millimetri. Il manico, che risulta ergonomico e maneggevole, può essere ripiegato al termine dell’uso, in modo da garantire minore ingombro. Presenta inoltre un funzionale aggancio, per eventuali reti di raccolta da poter ancorare.
- Taglio preciso: Grazie al cilindro di taglio e la controlama in acciaio temprato (fino a 200 m²)
Bosch AHM 30
Anche Bosch si pone come uno dei principali leader all’interno di questo settore. Il modello presentato dispone di un cilindro composto da 4 lame elicoidali, le quali permettono di portare a termine il lavoro in pochissimo tempo, mostrando un risultato impeccabile. La larghezza di taglio, ossia al passaggio dello strumento sul terreno, ammonta a ben 30 cm. Quanto all’altezza di taglio, ossia dei fili d’erba, risulta regolabile sulla base delle proprie esigenze e necessità, da un minimo di 12 ad un massimo di 40 cm.
- Taglio veloce e comodo di piccoli prati
Tosaerba StaySharp Plus
Il tosaerba elicoidale StaySharp Plus rappresenta uno dei prodotti più professionali all’interno del mercato. Viene infatti utilizzato per spazi molto ampi, con metrature estese, garantendo un lavoro impeccabile ed in poco tempo. A permettere tutto ciò, la presenza di una larghezza di taglio pari a ben 43 cm, ossia un valore abbondantemente sopra la media. Le lame funzionali, dotate di tecnologie di taglio senza attrito, garantiscono un lavoro omogeneo su tutta la superficie, risultando altresì molto silenziose e ed efficienti. Il manubrio può essere regolato (ossia accorciato o esteso) sulla base delle esigenze dell’utilizzatore. Ad essere regolabile è anche l’altezza di taglio, variabile da 4 a 10 cm.
- Rasaerba manuale per un taglio pulito e preciso in giardino e lungo i bordi. Silenzioso e quindi ideale per la falciatura la domenica e nei giorni festivi
VONROC Tagliaerba
Per completezza, inseriamo una delle maggiori alternative, ossia un vero e proprio tagliaerba elettrico, con una potenza pari a 1300 W. Dispone di quattro ruote funzionali, che garantiscono un efficiente grip sul terreno. La larghezza di taglio ammonta a 32 cm, ossia un valore più che sufficiente per poter tagliare l’erba del proprio giardino in poco tempo e senza grossi sforzi.
Le lame posizionate nella parte sottostante garantiscono un lavoro omogeneo e senza chiazze. Anche l’altezza del taglio può essere regolata, precisamente a 30, 50 o 70 millimetri. In ultimo, non per importanza, ricordiamo la presenza di un cestello di raccolta, da ben 30 litri, associato ad un funzionale sistema di allerta sul riempimento.
Wolf-Garten 15A-AA-650 TT 300
L’ultimo prodotto esposto all’interno della nostra classifica è un rasaerba elicoidale, composto da 5 lame rotanti, ancorate ad un unico cilindro. La lavorazione sul terreno è ampia 30 cm ed all’interno della scocca risulta presente un comodo sistema di autoaffilatura delle lame. L’altezza di taglio può essere regolata tramite l’apposita leva, posta nella parte laterale, che permette di impostare livelli da 1,3 a 3,8 centimetri. Le sue dimensioni ridotte, associate alla compattezza generale, garantiscono un facile trasporto, sulla base delle proprie esigenze e necessità. Quanto al manubrio, robusto e resistente, si mostra facile da manovrare e piacevole al tatto durante la trazione.
- Regolazione altezza: 4 posizioni 1.3 - 3.8 cm
Perché acquistare un tagliaerba elicoidale
Dopo aver visto quali sono i migliori tagliaerba elicoidali, ci si potrebbe chiedere perché comprarne uno e quali siano i vantaggi associati allo stesso. Abbiamo quindi deciso di stilare alcuni semplici punti chiave, per comprendere i pro di questo dispositivo.
- Semplicità d’uso: come evinto dal nostro approfondimento, utilizzare un tagliaerba elicoidale è molto semplice ed intuitivo. È sufficiente appoggiarlo al suolo, impostare l’altezza di taglio ed iniziare a tagliare grazie alla forza di traino.
- Minori costi: utilizzare un tagliaerba elicoidale permette di risparmiare rispetto sia ai tagliaerba elettrici (dotati di batterie da ricaricare) sia ai tagliaerba a motore, dove il costo fisso è rappresentato dalla benzina.
- Costo di acquisto ridotto: oltre ai costi per il funzionamento, i tagliaerba elicoidali si mostrano molto più economici nel prezzo rispetto ai prodotti competitors. In aggiunta a ciò, l’effetto manuale, garantisce anche un perfetto allenamento per braccia, gambe e busto.