Per mantenere in ordine il proprio giardino, una volta ogni due settimane circa, andrebbe tagliato il prato. Optare per un giardiniere professionista potrebbe sicuramente rappresentare una scelta rapida, ma allo stesso tempo costosa. Una soluzione a questa spesa, è apportata dai tagliaerba.
Le principali tipologie riguardano tagliaerba a benzina o tagliaerba elettrico, considerato sotto alcuni punti di vista più economico ed impatto zero. Nella guida di oggi, quindi, abbiamo deciso di approfondire l’argomento, andando a conoscere meglio questo strumento, in modo da comprendere come scegliere il migliore in commercio.
- Leggero tagliaerba elettrico con larghezza taglio di 38 cm, robusto e maneggevole, per giardini con superfici massime di 500 m², sacco di raccolta da 40 l
- Rasaerba ARM 3200 – il potente rasaerba universale
- Potenza 1000W e ampiezza di taglio 32cm
- Dotato di nuova impugnatura Bike che migliora la manovrabilità e permette maggior comfort in uso, con comoda accensione
- Gli attrezzi da giardino Easy di Bosch, per giardini di piccole e medie dimensioni
A questo scopo, abbiamo anche stilato una lista contenente alcuni tra i migliori tosaerba elettrici attualmente in commercio, analizzati nel dettaglio, in modo da orientare l’utente verso il miglior acquisto.
Di cosa parliamo:
Come funziona il tagliaerba elettrico
Il funzionamento di un tagliaerba elettrico è molto semplice. Il macchinario sfrutta la corrente elettrica, che a sua volta passa attraverso il cavo di alimentazione, più o meno lungo a seconda dei modelli. Nella parte bassa del tagliaerba si trovano le lame, che, alimentate dalla corrente, entrano in azione iniziando a girare.
Alcuni modelli permettono di regolare l’altezza delle lame, di modo da poter scegliere di tagliare l’erba all’altezza che più si desidera. Una volta collegato alla corrente, ed acceso, basterà passare sulle zone del prato d’interesse e il tagliaerba inizierà il suo lavoro. Gli scarti dell’erba tagliata finiranno tutti nel vano posteriore, che dovrà essere svuotato a fine lavoro.
Come scegliere il miglior tagliaerba elettrico
Prima di acquistare un qualsiasi tagliaerba elettrico, solo perché ben valutato o perché esteticamente piacevole, è importante tenere presente diverse caratteristiche, in modo da essere sicuri di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.
Potenza
La potenza è uno dei parametri più importanti di cui tener conto. Da questo parametro, infatti, dipende la capacità di taglio. In un giardino, molto spesso, sono presenti zone di erba secca, che non risultano così facili da tagliare come l’erba normale. Un motore più potente imprimerà più forza alle lame, che potranno girare a velocità maggiore, permettendo così di tagliere con facilità anche le erbacce. In giro si trovano tagliaerba con una potenza che va dai 1000 ai 2000 W.
Taglio
Nelle descrizioni della maggior parte dei tagliaerba elettrici si trovano due specifiche tecniche: la larghezza e l’altezza di taglio. La larghezza di taglio si riferisce alla larghezza complessiva della lama. A questa caratteristica, quindi, corrisponde la frazione di prato che la lama riesce a tagliare passandoci su. Per prati molto grandi, quindi, si consiglia di optare per una larghezza di taglio molto grande, su circa 40 cm, di modo da metterci meno tempo per tosare tutto il giardino.
L’altezza di taglio, invece, rappresenta l’altezza a cui si trovano le lame da terra. I modelli più recenti permettono di regolare questa altezza, in modo da modificarla in base alla tipologia di erba da tagliare e a seconda dell’altezza a cui si vuole il proprio prato. In commercio ci sono modelli che hanno 2 diverse regolazioni e modelli che arrivano ad averne anche 10.
Dimensioni
Le dimensioni di un tosaerba sono anch’esse una caratteristica degna di nota. Spesso, infatti, si è un po’ restii sull’acquisto di un tosaerba, poiché questo strumento è visto di notevole ingombro. Non tutti i tagliaerba però sono ingombranti. Ad oggi, in commercio, si trovano tagliaerba elettrici di ogni dimensione e peso.
Ci sono addirittura tagliaerba dal peso di soli 6 kg, permettendo così di trasportarli anche solo con una mano. Grazie poi ai maniglioni pieghevoli, questo strumento può raggiungere dimensioni ancora più piccole, permettendo così di posizionarli anche negli sgabuzzini più piccoli.
Capacità
Per ultima, ma non certo per importanza, abbiamo la capacità contenitiva di un tosaerba. Da questa dipende la durata di utilizzo del tosaerba, poiché se si dispone di un vano raccogli erba di piccole dimensioni, ci si ritroverà a doverlo svuotare a metà del lavoro.
Tuttavia, alcuni modelli dispongono di un indicatore di livello, che appunto indica quando il serbatoio sarà pieno, in modo da svuotarlo senza interrompere il lavoro. In commercio si possono trovare modelli con una capacità contenitiva di 30 litri come anche di 50 litri. Si potrà optare quindi per quello più adatto alle proprie esigenze, in base anche alla volumetria del proprio giardino.
Migliore tagliaerba elettrico: la classifica
Ed ecco di seguito la classifica, da noi stilata, dove sono presenti alcuni tra i migliori tagliaerba elettrici attualmente presenti in commercio. Ogni prodotto è stato analizzato minuziosamente, evidenziando specifiche tecniche e caratteristiche funzionali.
Tosaerba Bosch AdvancedRotak 650
- Gli utensili da giardino Advanced di Bosch: prodotti potenti per le attività di giardinaggio più impegnative
Il primo prodotto della nostra classifica è targato Bosch. Si tratta dell’AdvancedRotak 650, generazione 5.2. Ha dimensioni 140 x 50 x 105 mm ed un peso di soli 16 kg. Dà la possibilità di ripiegare il vano di raccoglimento dell’erba e di abbassare le impugnature, in modo da poterlo riporre dove meglio si crede, dato il poco spazio occupato.
Ha una potenza di 1700 W e consente di tagliare l’erba in modo silenzioso, grazie alla tecnologia ProSilence. Permette di regolare l’altezza di taglio, ed è dotato di 7 diversi livelli, che variano tra i 25 e gli 80 mm. Gli stessi risultano regolabili attraverso l’apposito tasto.
La lama LeafCollect permette non solo di raccogliere l’erba, ma anche di triturarla, in modo da smaltirla con molta semplicità o farne del compost. Le impugnature Ergoflex sono dotate di 4 tasti, con i quali azionare il tagliaerba, con la possibilità di utilizzarlo anche con una sola mano. Inoltre, le impugnature ErgoSlide sono regolabili in altezza, permettendo di adattarle a qualsiasi utente, per un utilizzo in totale comodità.
Einhell 3400150
- Capacità di raccolta: 38 Litri
Einhell entra in classifica con il modello 3400150. E’ un tagliaerba elettrico rosso e nero, dalle dimensioni di 72 x 45 x 32.5 cm, con un peso di soli 10 kg. La sua potenza di 1500 W consente alle lame circa 3400 giri/min, con una larghezza di taglio di 36 cm.
Il vano di raccolta dell’erba ha una capacità di 38 litri, permettendo di raccogliere una bella quantità di scarti nonostante le sue piccole dimensioni. La sua caratteristica principale è l’altezza regolabile. E’ infatti possibile regolare l’altezza di taglio in base alle proprie esigenze, scegliendo tra 5 diverse altezze, che variano tra i 26 ed i 56 mm. E’ provvisto di un cavo di alimentazione da 50 cm circa, per cui è consigliabile l’utilizzo di una prolunga.
Rasaerba ARM 32 Bosch
- Motore Powerdrive da 1200 W
Altro tagliaerba Bosch è l’ARM 32. E’ un tagliaerba elettrico con una potenza di 1200 W, ridotte dimensioni (60 x 40 x 60 cm) e con un peso di soli 6.8 kg, che permette di muoverlo con facilità e stiparlo dove si preferisce. Inoltre, il maniglione pieghevole consente di prendere il tagliaerba con facilità, riducendone l’ingombro.
Il vano di raccolta dell’erba ha una capacità di 31 litri, capienza tale da potare un buon appezzamento di terra, permettendo uno svuotamento più veloce. Su questo modello è possibile regolare l’altezza di taglio a scelta tra tre regolazioni: a 20, 40 e 60 mm. Inoltre, i pettini per erba integrati consentono di tagliare anche in zone angolose, garantendo una cura al dettaglio elevata.
Black + Decker BEMW351
- Compatto e leggero per un facile stoccaggio e un semplice taglio dell'erba
Quello presentato da Black+ Decker è un kit comprensivo di tagliaerba e tagliabordi, entrambi elettrici. Il tagliaerba ha una potenza di 1000 W, con una larghezza di taglio di 32 cm, fattori che lo rendono adatto a chi dispone di piccoli giardini. E’ possibile regolare l’altezza di taglio su 3 livelli diversi, a scelta tra 20, 40 o 60 mm.
E’ dotato di un cavo di alimentazione di 6 m, che permette un utilizzo senza doversi munirsi di prolunghe. Ha dimensioni 79 x 42.5 x 46.5 cm, ed un vano per i residui di erba dalla capienza di 35 litri, dotato anche di un indicatore di livello, così da indicare quando svuotarlo. Il manico pieghevole permette di conservarlo senza troppo ingombro.
Il tagliabordi, anche detto decespugliatore, ha una potenza di 250 W, con una larghezza di taglio di 23 cm, fattori che lo rendono adatto alla rasatura di piccole zone, come muretti o angoli inarrivabili col tosaerba.
Einhell 3400590
- Tensione: 230 V ~ 50 Hz, potenza: 1700 Watt
Nella classifica dei migliori tagliaerba elettrici non poteva mancare Einhell con 3400590. Questo attrezzo è caratterizzato da una potenza da 1700 W. E’ uno strumento adatto per chi possiede grandi giardini. Dispone infatti di un vano di raccolta dei rifiuti erbosi di ben 52 litri, con integrato l’indicatore di livello, fattore che permette un utilizzo prolungato senza doversi fermare per svuotarlo.
Le lame hanno una larghezza di taglio di 43 cm e sono regolabili in altezza. Questa, infatti, si può regolare in 6 posizioni diverse, con un’altezza che varia tra i 20 ed i 70 mm. Nonostante la sua grande capienza, le dimensioni non sono così elevate. Misura infatti solo 76 x 53 x 38, oltre al fatto che il maniglione è pieghevole, permettendo di risparmiare ancora più spazio. Le ruote da 170 mm permettono di muoversi in totale facilità anche sui terreni più difficoltosi.
Tacklife tagliaerba elettrico Kalm16A
Il tagliaerba Tacklife KALM16A si caratterizza per la straordinaria potenza del suo motore. La stessa ammonta 1600 W, con un taglio rotativo. Le lame sono realizzate in acciaio inox, materiale che permette elevate prestazioni anche nel tempo. Le lame si possono regolare ad altezze diverse: 25/35/45/55/65/75 cm.
E’ dotato di un vano per i residui d’erba dalla capienza di 38 litri. L’interno del vano è realizzato in tessuto ed è possibile riempirlo fino al 90 %, permettendo un maggiore riempimento. Il tagliaerba ha dimensioni 120 x 115 x 38 cm e pesa solo 13.8 kg. Oltre ciò, la maniglia ergonomica è totalmente pieghevole, così da ridurre l’ingombro nel momento in cui si stipa dopo l’utilizzo, raggiungendo un’altezza di soli 50 cm ed una lunghezza di 67 cm.
Alpina bl 320
- Leggero tagliaerba elettrico con larghezza taglio di 32 cm, robusto e maneggevole, per giardini con superfici massime di 300 m², sacco di raccolta da 25 l
Anche Alpina è presente tra i migliori tagliaerba elettrici con bl 320, un modello con una potenza di 1000 W, dotato di un vano per i rifiuti erbosi della capienza di 25 litri. E’ un modello dalle dimensioni ridotte, 120 x 39 x 100 cm, con un peso di soli 7.5 kg.
Inoltre, grazie al maniglione pieghevole, le dimensioni si riducono maggiormente, permettendo così di salvare notevole spazio una volta riposto. Il maniglione ha un’altezza modulabile, così da poterlo regolare in base alla propria altezza o posizione più comoda. Le lame hanno una larghezza di taglio di 32 cm ed è possibile regolare l’altezza del taglio in 3 diverse posizioni, che variano dai 25 mm ai 65 mm.
Rasaerba ARM 34
- Il rasaerba ARM 34 - il potente rasaerba multiuso
Bosch torna in classifica con il modello ARM 34, un tosaerba elettrico con una potenza di 1300 W. Le sue dimensioni sono di 60 x 40 x 35 cm e si riducono maggiormente grazie al pratico maniglione Ergoflex, totalmente pieghevole, che permette di poter inserire il tagliaerba anche negli spazi più piccoli.
Il peso, di soli 11 kg, permette di trasportare il tosaerba con molta facilità, anche utilizzando una sola mano. Nonostante le sue ridotte dimensioni, è dotato di un vano di raccolta dell’erba dalla capienza di 40 litri, permettendo così di prolungare l’utilizzo senza doverlo svuotare. Le lame rotative, realizzate in acciaio inox, hanno una larghezza di taglio di 34 cm e sono regolabili in altezza in 5 diverse posizioni, con un’altezza che varia tra i 20 e i 70 mm.
Ferm LMM1012
Il Ferm LMM1012 è un tagliaerba elettrico con una potenza di 1300 W. Le sue dimensioni, pari a circa 60 x 39 x 28 cm, ed il suo peso, di soli 8 kg, permettono di poterlo trasportare facilmente e di conservarlo anche nei ripostigli più piccoli. Inoltre, il maniglione pieghevole permette di ridurre ancora di più le dimensioni del tagliaerba, così da ridurre maggiormente l’ingombro del macchinario.
Caratteristica di questo tagliaerba è l’interruttore di sicurezza, che permette che il motore non si avvii per sbaglio. Ha un vano di raccolta dei rifiuti erbosi di 30 litri, dotato di un indicatore di riempimento che permette di sapere quando svuotare il vano, in modo da non interrompere il lavoro.
Le lame hanno una larghezza di taglio di 32 cm ed un’altezza regolabile che si può impostare a 24, 40 o 55 mm. In ultimo, risulta anche dotato di serracavo e di due supporti per i cavi, di modo che il cavo non sia d’intralcio durante l’utilizzo.
Gardena PowerMax 1200/32
- Elevata trazione: Potente motore per un taglio dell'erba preciso (sino a 300 m²)
L’ultimo prodotto a trovare posizione nella nostra classifica è il Gardena Power Max 1200/32. Si tratta di un tagliaerba elettrico dotato di un motore Power Plus, dalla potenza di 1200 W, adatto a giardini con una superficie fino ai 300 mq. Ha dimensioni di 66 x 38 x 32.5 cm ed un peso di soli 8 kg, fattori che permettono di utilizzarlo senza la minima fatica.
Le lame hanno una larghezza di taglio di 32 cm e, grazie al sistema QuickFit, è possibile regolarne l’altezza. Utilizzando l’apposita manopola, posizionata al centro, si può scegliere tra 10 diverse posizioni, che variano tra i 20 ed i 60 mm. Il sistema Cut and Collect permette una migliore circolazione d’aria nel vano di raccolta dell’erba, dalla capacità di 30 litri, in modo da ottimizzarne la capacità contenitiva.
Perché comprare un tagliaerba elettrico
Un tagliaerba elettrico è uno strumento che facilita di molto la cura del proprio giardino. Spesso, infatti, ci si trova a conti esorbitanti del giardiniere, o a dover utilizzare un tagliaerba a benzina. Vediamo, a seguire, perché optare per un tagliaerba elettrico, analizzando alcuni vantaggi.
In primis, il tagliaerba elettrico è uno strumento molto semplice da usare, risultando ottimo per chi è entrato da poco nel mondo del giardinaggio. Basterà infatti collegarlo alla presa di corrente ed il gioco è fatto.
La possibilità di utilizzare la corrente consente di lavorare in totale silenzio, riducendo di molto sia l’inquinamento acustico che l’inquinamento ambientale, cosa che un tagliaerba a benzina non potrebbe garantire. Inoltre, a differenza dei tagliaerba a benzina, quelli elettrici hanno dimensioni decisamente più ridotte, permettendo così una maggiore manovrabilità, ma soprattutto la possibilità di occupare meno spazio in garage o in cantina.
Infine, il vantaggio maggiore risiede nel costo di questo. I tagliaerba a benzina, infatti, oltre che consumare benzina, che ha un costo maggiore dell’elettricità, partono da un costo d’acquisto nettamente superiore a quello di un tagliaerba elettrico. Acquistando quindi un tagliaerba elettrico si andrà a risparmiare notevolmente nel complesso.
Come pulire il tagliaerba elettrico
Per far si che il proprio tagliaerba elettrico possa durare a lungo nel tempo, le parole chiave sono pulizia e manutenzione. La pulizia è essenziale, poiché a lungo andare, se non fatta correttamente, potrebbe incidere sulle prestazioni dello strumento.
Il tagliaerba elettrico va pulito ad ogni utilizzo. Per fare ciò, alla fine della potatura giornaliera, è consigliabile controllare il motore e assicurarsi che non si siano accumulati fili d’erba o residui di piante. Questo perché eventuali rifiuti potrebbero danneggiare il motore, provocando un corto circuito o addirittura rischiando una fusione del motore.
Altra zona dove si accumulano normalmente i rifiuti è il vano dove si trovano le lame. A lungo andare i residui di erba potrebbero incrostarsi sulle lame, danneggiandole e riducendo di molto le prestazioni.
Oltre la pulizia di routine, si consiglia di effettuare delle pulizie extra qualche volta all’anno. Uno degli strumenti più indicati per questo tipo di pulizia è l’utilizzo di aria compressa. Utilizzando il compressore, infatti, si avrà la sicurezza di eliminare ogni residuo restante, anche dove non si può arrivare manualmente.
La polvere, inoltre, tende a rovinare il tagliaerba. Si consiglia dunque di riporlo in un luogo chiuso, ricoprendolo magari con un telo in plastica, in modo che la polvere non possa depositarsi su di esso.
FAQ
Quanto consuma un tagliaerba elettrico?
Il consumo di un tagliaerba elettrico dipende molto dalla potenza del motore. In ogni caso, a parità di potenza, un tagliaerba elettrico consuma molto meno che un tagliaerba a benzina. Tutto ciò per due semplici motivi. Il primo per il corso della benzina ed il secondo per il costo di manutenzione, da dover tenere presente nel proprio processo di scelta all’acquisto.
Quanto costa un tagliaerba elettrico?
Come esposto all’interno della nostra classifica, ad oggi esistono tagliaerba per tutte le tasche. Sulla base della potenza del motore, nonché delle funzionalità messe a disposizione, si parte da tagliaerba da poche centinaia di euro, fino ad arrivare a prodotti più professionali, da oltre 1000 euro.
Quali sono le migliori marche di tagliaerba elettrici?
All’interno della nostra guida completa abbiamo esposto in modo chiaro e dettagliato alcuni dei migliori modelli di tagliaerba elettrici presenti ad oggi in commercio. Fra questi, alcune delle marche più complete ed interessanti sono state: Bosch, Einhell e molte altre.
Come si accende il tagliaerba elettrico?
L’accensione di un tagliaerba elettrico è molto semplice ed intuitiva. Una volta acquistato, sarà sufficiente collegare il cavo di alimentazione alla presa di corrente, azionare il motore tramite l’apposito pulsante e dare “gas” attraverso la manopola o leva. Alcuni modelli più professionali permettono anche di poter modulare la velocità delle lame attraverso una leva di controllo.
Come smontare la lama al tagliaerba elettrico?
Smontare la lama di un tagliaerba elettrico è un processo che richiede attenzione. Lo stesso processo deve essere effettuato in caso di rottura, di manutenzione, o semplicemente di pulizia. A tal riguardo, ogni tosaerba è dotato di meccanismi differenti per poter sganciare la lama. In ogni caso, sul manuale di istruzione è quasi sempre presente una guida completa, utile per capire come procedere step by step. Una volta smontate, assicurarsi di rimontarle in modo corretto, serrando bene eventuali dadi o bulloni.