Migliore motozappa 2023: classifica e guida all’acquisto

Nel corso del tempo, sin da quando l’uomo ha iniziato a coltivare il terreno per produrre cibo, si sono sviluppate diverse tecniche per prendersi cura dei campi e per coltivarli al meglio. Si è passati dai mezzi più meccanici, che comportavano una grande quantità di tempo e di fatica durante l’utilizzo, ai mezzi più moderni, dotati di motori che possono essere alimentati da combustibili come diesel e benzina o dall’energia elettrica. Grazie all’avvento di questi mezzi, l’uomo è in grado di coltivare campi in maniera più veloce e meno faticosa. Uno di questi strumenti è la motozappa.

OffertaBestseller No. 1
Bestseller No. 3
AMC Motozappa motocoltivatore zappatrice con motore a scoppio 2 tempi da 52 cc e con larghezza del...
  • ✅Motore a scoppio 2 tempi alimentato a miscela olio e benzina da 3 cv e 52 cc di cilindrata
Bestseller No. 4
EUROSYSTEMS LA ZAPPA MOTOZAPPA MOTORE A BENZINA RATO RV170 da 170 cc
  • Motore 4 tempi Rato RV170 da 170 cc a Benzina - Avviamento a Strappo
Bestseller No. 6
Einhell GC-RT 1440 M Zappatrice Elettrica
  • Larghezza di lavoro di 40 cm e profondità di lavoro di 20 cm
Bestseller No. 7
EUROSYSTEMS Z 2 MOTOZAPPA MOTORE RATO RV170 DA 170 CC A BENZINA MADE IN ITALY
  • 1 Velocità di Fresatura Larghezza di Lavoro pari a 40 cm. Ø 26 cm. Fresa con 4 Stelle per 16 Coltelli Totali

Si tratta di uno strumento dotato di lame molto robuste, che sminuzzano le zolle di terreno rendendolo drenante, miscelandolo con il concime in modo che risulti pronto per la semina.

Perché acquistare una motozappa

Acquistare una motozappa comporta diversi vantaggi in termini di tempo, sforzo fisico e qualità del lavoro effettuato sul campo. Risulta infatti decisamente maneggevole. Grazie al manubrio in dotazione, è possibile guidare il mezzo per poterlo direzionare nella zona dove si vuole lavorare il campo. Risulta ottima, quindi, per lavorare negli spazi stretti, nelle vigne o nei campi di ortaggi. Nella maggior parte dei modelli, il manubrio è regolabile, in questo modo è possibile settare la giusta altezza per poter lavorare il terreno il più comodamente possibile. E’ adatta ad orti di piccole dimensioni, permettendo così di non dover zappare il terreno in maniera manuale, risparmiando tempo e fatica.

Come scegliere la migliore motozappa

Sul mercato è possibile trovare diverse tipologie di motozappa. Ogni modello è dotato di caratteristiche principali di cui tener conto per poter scegliere il macchinario più adatto a soddisfare le esigenze e necessità. Scopriamole a seguire.

Larghezza

La larghezza della motozappa determina l’area che la stessa riesce a lavorare mentre passa sul terreno. Maggiore è la larghezza, maggiore sarà l’area coperta. Non c’è una larghezza consigliata. E’ importante quindi scegliere la larghezza più adatta in base alla grandezza del campo che si sta lavorando. Una larghezza troppo ampia, viene molte volte tradotta in una maggiore scomodità durante la lavorazione, per via di manovre più complesse. Una larghezza troppo poco ampia, di contro, si traduce in un maggiore numero di passate e quindi in un lavoro più lungo. Sul mercato sono presenti specifici modelli con frese smontabili e regolabili, in modo da poter scegliere l’ampiezza più indicata per il campo che si vuole lavorare.

Potenza del motore

La potenza del motore che alimenta la motozappa rientra tra i parametri fondamentali da valutare nel proprio processo di scelta. Questo parametro si valuta principalmente in base alla grandezza del campo da lavorare. Per un campo di piccole e medie dimensioni, è sufficiente optare per un modello medio piccolo, non troppo potente. Per un campo di grandi dimensioni, invece, è necessario optare per un modello dotato di un motore potente, per via del tempo necessario a lavorarlo completamente. Un altro motivo per scegliere un modello potente è la frequenza d’utilizzo. Un motore più potente è più affidabile nell’utilizzo periodico a lungo termine.

Sicurezza

Dato che questo strumento è dotato di lame, di un motore a scoppio e di un certo peso, è importante scegliere un modello dotato di sistemi di sicurezza, che permettano un utilizzo con il minor rischio possibile per la propria salute. I dispositivi di sicurezza principali sono i carter e i dischi di protezione laterali. I carter sono specifiche barriere posteriori, che proteggono l’utilizzatore dai detriti e dalle pietre che vengono sollevate dal macchinario durante l’utilizzo. I dischi laterali, invece, proteggono il corpo dal movimento delle lame che, in caso di utilizzo errato, potrebbero entrare in contatto con le gambe dell’utilizzatore. Un ultimo particolare molto importante, è la retromarcia rallentata. Dato l’alto livello di vibrazione che questi strumenti raggiungono, è importante che la retromarcia venga innescata più dolcemente possibile, per evitare di perdere il controllo.

Accessori

L’ultimo aspetto da considerare riguarda gli accessori forniti in dotazione. Gli accessori non sono da sottovalutare, poiché permettono di utilizzare al meglio la motozappa e quindi di effettuare un lavoro qualitativamente migliore. Tra gli accessori più utili troviamo i dischi laterali, molto utili per proteggersi dalle lame e per evitare di spargere il terreno lavorato sul campo; lo sperone, che permette di determinare la profondità della lavorazione; l’innesto attivo, che permette l’avvio della rotazione della fresa dalla leva sul manubrio; ruota di trasferimento anteriore, che permette di spostare più agilmente la motozappa durante la lavorazione.

Qual è la migliore motozappa

Ed ecco, a seguire, alcune fra le migliori motozappe attualmente presenti in commercio. Ogni modello è stato analizzato nel dettaglio dal nostro team di esperti in materia, evidenziando caratteristiche tecniche e funzionali.

EUROSYSTEMS mod. Z1

EUROSYSTEMS Z1 ELETTROZAPPA 900 WATT MADE IN ITALY
  • Elettrozappa EUROSYSTEMS mod. Z1 motore elettrico 900 Watt - Made in Italy Una motozappa elettrica, compatta e funzionale Design e tecnica MADE IN ITALY

Il primo modello in classifica è la motozappa Z1 della Eurosystem. Questo modello si presenta compatto e funzionale, con un design completamente made in Italy. Il suo motore, alimentato ad energia elettrica, è in grado di sprigionare fino a 900 Watt di potenza, con trasmissione mono marcia. La fresa in dotazione è larga 34 cm mentre, il ruotino di trasferimento, ha un diametro di 25 cm. La fresa è dotata di 16 lame da taglio, 8 per lato. Il tutto ad un peso di soli 15 kg. Dispone di un doppio interruttore di sicurezza e di una impugnatura ergonomica richiudibile su se stessa, per essere riposta agevolmente. Le ruote che servono per trasportarla prima e dopo il lavoro sono regolabili in altezza.

GARDENITALIA TH 90

GARDENITALIA TH 90 MOTOZAPPA CON MOTORE A SCOPPIO FRESA 36 CM MADE IN ITALY
  • Motozappa GARDENITALIA mod. TH 90 motore OHV123 T da 123 cc a valvole in testa - Made in Italy

Gardenitalia propone il modello TH 90, una motozappa a scoppio a quattro tempi da due cavalli e mezzo, fabbricata in Italia con fresa da 36 cm. È ideale per la lavorazione di piccoli appezzamenti di terra o per giardini casalinghi. Dispone di un ruotino posto nella parte anteriore, fondamentale per gli spostamenti prima e dopo l’utilizzo.

EUROSYSTEMS mod.EURO 5 EVO-MZ 57

EUROSYSTEMS EURO 5 EVO MZ 57 MOTOZAPPA MOTORE A SCOPPIO LONCIN CON RM
  • Motozappa EUROSYSTEMS mod.EURO 5 EVO-MZ 57 MARCIA A VANTI E RETROMARCIA motore a scoppio Loncin TM 60 a benzina con retromarcia - MADE IN ITALY

Anche questa moto zappa monta un motore a scoppio a quattro tempi. Il motore dispone sia di marcia avanti che di retromarcia ed è totalmente realizzato in Italia. La fresa è composta da sei elementi protetti da un carter e da un disco proteggi piante. Sulla parte anteriore vi è il ruotino per il trasferimento anche laterale. È una macchina robusta, potente e resistente agli urti, ideale per appezzamenti medio grandi, trattandosi di attrezzo semi professionale.

IKRA motozappa IEM-800-S

Offerta
IKRA motozappa motocoltivatore elettrica IEM-800-S, larghezza di lavoro 30cm, profondità di lavoro...
  • Adatto per dissodare il terreno e per la preparazione del terreno da semina,16 lame stabili e robuste su 4 zappe

IKRA presenta il modello IEM-800-S. E’ una motozappa di colore grigio, con un motore con ingranaggio a vite, che non richiede manutenzione, dalla potenza di 800 W. E’ perfetto per preparare il terreno per una futura semina, grazie alle 16 lame robuste suddivise su 4 zappe. La larghezza di lavoro è di circa 30 cm, mentre la profondità di lavoro è di circa 20 cm. Ha dimensioni di 54 x 43 x 128 cm e lo sperone del freno è regolabile in altezza.

Einhell GC-RT 1440 M

Einhell GC-RT 1440 M Zappatrice Elettrica
  • Larghezza di lavoro di 40 cm e profondità di lavoro di 20 cm

Einhell propone il modello GC-RT 1440 M, una zappatrice elettrica di colore rosso e nero. E’ dotata di 6 frese abbastanza robuste e di un doppio interruttore di sicurezza. L’impugnatura è decisamente ergonomica, permettendo così di lavorare in maniera confortevole. Le ruote per il trasporto sono regolabili in altezza. La larghezza di lavoro è di 40 cm, mentre la profondità di lavoro è di 20 cm. E’ presente anche una clip porta cavo antistrappo. La frizione contro il sovraccarico protegge il motore e i vari ingranaggi.

Einhell GC-MT 1636

Einhell GC-MT 1636 Motozappatrice
  • Motore a 4 tempi monocilindrico

Il modello GC-MT 1636 è una motozappa con un motore a 4 tempi monocilindrico. E’ dotata di due pratiche impugnature, che è possibile regolare in altezza. La profondità di lavoro è di 20 cm ed in totale la motozappa ha dimensioni di 70 x 38.8 x 66.5 cm, per un peso complessivo di 28 kg circa. La ruota è stabile e direzionabile.

Honda 4 tempi GXV 57

Honda entra a far parte della classifica con una motozappa con motore a 4 tempi benzina da 57 cc. E’ possibile regolarla in 3 diverse posizioni in altezza, poteva variare anche lateralmente con una angolazione di 22 gradi a destra e a sinistra. La fresa ha dimensioni con disco di 60 cm di larghezza, mentre senza di esso ha dimensioni di 52 cm. Ha un peso complessivo di circa 30 kg.

McCulloch Motozappa MFT 44-100

Trattasi di una motozappa con motore a benzina, con una potenza da 1500 W e con una velocità di rotazione di 3200 giri/min. Ha una larghezza di lavoro di 44 cm, mentre la profondità di lavoro è di 20 cm. Ha dimensioni di 121 x 47.5 x 85.5 cm ed un peso complessivo di 25 kg.

MOTOZAPPA RT 401 MOTORE HONDA

Ci troviamo in questo caso di fronte ad un modello Honda, con un motore a benzina con avviamento auto avvolgente. E’ dotata di frizione a cinghia con comando a leva. Pesa circa 40 kg, mostrandosi facilmente trasportabile e maneggevole. Non richiede specifiche conoscenze, mostrandosi sin da subito pronta all’uso.

Kukumax 40V Motozappa a Batteria

kukumax 40V Motozappa a Batteria (Ioni di Litio, 20 V, Senza batterie e Caricabatterie)
  • Motozappa a Batteria - Inserire la 2 batteria da 20V e iniziare: con il tagliaerba a batteria inizi subito a tagliare l'erba con libertà e senza cavi

Infine, concludiamo la nostra classifica con la motozappa Kukumax 40V. E’ una motozappa a batteria, dotata di 2 batterie da 20 V, non incluse nella confezione. Monta un motore brushless senza spazzole. Ha una larghezza di lavoro di 36 cm ed una profondità di lavoro di 18 cm. Le frese hanno un diametro di 18 cm.

Tipologie di motozappe

Come evinto nel corso della nostra classifica, ad oggi esistono diverse tipologie di motozappe. A seguire alcune classificazioni:

  • Motozappe a motore a scoppio: possono essere alimentate da carburante diesel o da benzina. Garantiscono di norma una potenza maggiore.
  • Motozappe con motore elettrico: risultano alimentate a batteria, la quale può essere comodamente ricercata attraverso un caricatore in dotazione.
  • Motozappe manuali: non si collegano ad alcun macchinario e possono essere gestite attraverso la torsione impressa sul manubrio dal lavoratore.
  • Motozappe da ancorare a trattori: utilizzano la forza trainante di un piccolo o grande trattore. Vengono utilizzate per terreni dalle grandi metrature.

Qual è la differenza tra motozappa e motocoltivatore

A primo impatto, questi due modelli potrebbero sembrare molto simili. La differenza estetica, infatti, riguarda principalmente la presenza di due grandi ruote montate sul motocoltivatore, a differenza della motozappa che non ne è provvista. La differenza funzionale, invece, è data dalla profondità di lavorazione. La motozappa riesce a lavorare il terreno ad una profondità più elevata, mentre il motocoltivatore è utilizzato per lavorare il terreno in superficie. Il lavoro del motocoltivatore, risulta inoltre più preciso. Questo strumento riesce a lavorare il terreno più finemente, rompendolo in pezzi più piccoli. Per questo motivo, è consigliabile utilizzarlo su terreni già dissodati e soffici, in modo da ottenere una lavorazione migliore.

Come si usa una motozappa

Nonostante questo strumento sia pensato per facilitare la lavorazione, è necessario adottare alcuni accorgimenti per fare in modo di sfruttarla al massimo. Può sembrare un accorgimento scontato, ma è assolutamente necessario che lo stesso macchinario sia utilizzato con molta attenzione. Per via del suo peso e delle vibrazioni a cui si è sottoposti durante il suo utilizzo, è necessaria una corporatura sviluppata per poter tener sotto controllo la motozappa. Indossare l’abbigliamento corretto è un altro accorgimento da rispettare ad ogni utilizzo. E’ uno strumento dotato di lame, che produce molte vibrazioni e quindi è ottimale utilizzare almeno scarpe protettive e i guanti.

Per evitare scossoni e di perdere il controllo, non è buona pratica spingere lo strumento durante il funzionamento, ma lo è seguire il suo andamento e guidarlo per indirizzarlo verso la traiettoria corretta. Per poterla guidare al meglio, è utile regolare la lunghezza dei manici, in modo che si adattino all’altezza di chi la utilizza. Ultimo consiglio, non per importanza, è manutenere la motozappa in maniera regolare e periodica. Una manutenzione corretta si traduce in un funzionamento migliore ed in una maggiore longevità dello strumento.

FAQ

Che potenza deve avere una motozappa?

La potenza di una motozappa si esprime in cavalli. Di solito, varia dai 5 ai 7 cavalli. I modelli con potenza di 5 cavalli sono ottimali per lavorare campi con superfici inferiori ai 1000 metri quadri. I modelli con potenza di 7 cavalli, sono ottimali per campi con superfici fino a 3000 metri quadri. Come buona norma, è consigliabile scegliere un modello con almeno 6.5 cavalli.

Quanto costa una motozappa?

Come tutti i prodotti presenti sul mercato, anche le motozappe dispongono di diverse fasce di prezzo. Il prezzo può variare da un minimo di 100 euro, per i modelli più economici e meno potenti, fino ad arrivare anche a 2000 euro per i modelli più funzionali e potenti.

Quanto pesa una motozappa?

Il peso di una motozappa dipende dalla grandezza di quest’ultima, dal numero delle lame, dalla larghezza dell’impianto fresante, dalla grandezza e quindi dalla cilindrata del motore e dal materiale da cui è costituita la struttura. I modelli meno potenti e più leggeri hanno un peso che si aggira attorno agli 8 kg. I modelli più pesanti, dotati quindi di un motore più potente e di un impianto fresante, arrivano a pesare anche fino a 20 kg.