Vuoi rendere il tuo giardino unico e hai bisogno di una mototrivella? Ecco, leggi subito la nostra guida per scegliere quella che fa al caso e creare dei buchi nel terreno così precisi da rendere tutto più semplice!
A cosa serve la mototrivella
Prima di capire come sceglierla, è necessario partire dal fine di una mototrivella. Cioè, a cosa serve? Senza fare tanti giri di parole possiamo dire che serve per scavare dei buchi che abbiano diametri e profondità non soltanto precisi ma anche uguali.
- Diametro punte: 100 mm / 150 mm / 200 mm
- Potenza massima di 2 kW con 8000 giri/min
- Omaggio Cuffie + Occhiali
- ORA con Easy Starter per un facile avviamento, incl. trapani da 100mm, 150mm e 200mm e controllo della velocità a variazione continua
- Mototrivella/Trivella a scoppio 52cc (51,7cc) Professionale + in dotazione 3 Punte Elicoidali da Ø 10/15/20cm che ti garantiranno un'ottima perforazione del terreno
- Motore: 2 tempi, 62 cc, 5.2 CV
- Prestazioni: Tipo di motore: 2 tempi, Carburante: Benzina: Olio per motori a due tempi = 25: 1, Capacità serbatoio carburante: 1,3 L, Cilindrata: 52 CC, Potenza massima: 1900 W, Coppia massima: 2,5...
In particolare, una trivella serve per piantare gli alberi e fare le recinzioni utili, magari, per proteggere la tua abitazione.
Come scegliere la mototrivella
Alimentazione
L’alimentazione è il primo aspetto, perché è da lì che si basa poi tutto. Può essere generalmente di tue tipi: elettrica o a scoppio. Nel primo caso, troverai un prodotto meno potente ma estremamente silenzioso. L’inconveniente? Sarai soggetto al cavo della corretta.
Con il motore a scoppio, invece, hai una potenza più elevata, con consumi maggiori e puoi andare praticamente dove vuoi. Questa variante è destinata agli esperti.
Peso e dimensioni
Queste due caratteristiche le abbiamo messe in un unico punto perché sono collegate. La mototrivella deve essere facile da trasportare. È vero che, magari, più è pesante e più è potente, ma devi trovare un giusto equilibrio con la praticità.
Punta
La punta, oltre a essere resistente, dovrà anche avere delle dimensioni ben precise, a seconda del lavoro che andrai a fare. Proprio per questo, infatti, alcune mototrivelle hanno più punte all’interno della confezione.
Se il buco che dovrai fare è piccolo, piccola sarà anche la punta. Se, invece, il buco è grande, anche le dimensioni della punta cambieranno.
Serbatoio
Un serbatoio di dimensioni elevate non soltanto ti fa guadagnare tempo ma ti rende anche il lavoro più agevole. Il motivo? Immagine se devi svolgere un lavoro lungo e il serbatoio è piccolo. Rischi di interrompere tutto all’improvviso.
Ergonomia
In questo caso devi badare a due aspetti. Il primo è il sistema di antivibrazione: mentre guidi lo strumento, dovrai riuscire a tenere le mani ben salde e questo sistema limita parecchio la vibrazione.
Il secondo, invece, è valutare il tipo di impugnatura: cerca di evitare un manico prodotto con materiale scivoloso!
Le migliori mototrivelle
Adesso che sei giunto fin qua, hai le competenze per scegliere le migliori mototrivelle o, comunque, quelle più adatte a te. Noi ti diamo una mano con la nostra classifica: consultala subito!
Oleomac MTL51
La prima mototrivella ha la punta non inclusa e si avvia mediante un autoavvolgente a strappo. Il motore è a 2 tempi in miscela. Il peso senza imballaggio è di 26 kg e ha un’altezza di 50 cm, una lunghezza di 1 metro e una larghezza di 60 cm.
La punta, che non è compresa all’interno dell’ordine, è estesa un metro e quindi può andare in profondità fino a questa distanza.
Hitachi DA200E(SP)
Il primo aspetto interessante è quello della possibilità di estendere la garanzia. Infatti, se ti registri al sito Hitachi potresti vedertela prolungare per tre anni.
Il sistema S-Start prevede un avvio semplificato del motore consentendoti di fare, alle stesse prestazioni, il 60% in meno dello sforzo. Un motore creato ad hoc che ti dà due notevoli vantaggi: il primo è quello di rispettare l’ambiente e il secondo e la riduzione dei consumi, che può arrivare fino al 30%.
Il diametro massimo della trivella è di 20 cm e, nel complesso, il prodotto pesa meno di 10 kg, attestandosi sui 9,84 kg.
Potenza di 18 watt e dimensioni di 54,2×44,8×31 cm.
- gratuita della garanzia a 3 anni in registrazione sul lato Hitachi Internet
Valex Auger 50
La terza mototrivella pesa 10 kg e ha un motore a scoppio 2 tempi della categoria Valex Auger con cilindrata 49 cc. Il motore ti garantisce una certa sicurezza considerando che comprende anche una frizione di sicurezza: cioè che la punta non gira se l’accensione è al minimo. Ma non è tutto per quanto riguarda la sicurezza.
Il prodotto prevede anche un ottimo sistema antischock che riesce ad assorbire l’energia qualora dovesse bloccarsi la punta e un sistema antivibrante per offrirti la presa più comoda possibile.
La scatola di riduzione è composta da alluminio pressofuso e la punta ha una placchetta in acciaio che ha una certa resistenza.
Presente anche una prolunga da 40 cm. Per quanto riguarda le dimensioni, la lunghezza è di 70 cm, il diametro della punta di 20 cm e la lunghezza della punta di 70 cm.
Il serbatoio ha una capienza di 75 cl e ha una velocità massima di rotazione del motore di 6500 giri al minuto mentre quella minima è poco meno della metà, 3000.
Vidaxl
La penultima mototrivella include, all’interno della sua confezione, tre punte di perforazione, oltre a una bottiglia di rapporto, un set di fissaggio per il trapano e un set di attrezzi.
Le tre punte hanno un diametro di perforazione da 100mm, 1500 mm e 200 mm in modo da essere adatta per le varie superficie su cui andrà a operare. La lunghezza di perforazione è di 72 cm.
Il prodotto è disponibile di colore arancione e la potenza da 2.2 Kw permette al motore di fare ben 8mila giri al minuto. Il serbatoio ha una capacità di 0,9 cl. Il prodotto ha una larghezza, lunghezza e altezza di 20 cm.
- Questa trivella a benzina viene fornita completa di 3 punte a terra in ferro, 1 bottiglia di rapporto, 1 set di punte per trapano e 1 set di attrezzi
Todeco
Quando acquisti questo prodotto riceverai anche 3 punte, in modo da poterlo usare anche per superfici diverse. Di suo, è molto semplice da usare. E’ compreso anche un manuale di istruzione facile da consultare. Pulizia facilitata: ti basta usare un panno o una spugna umidi.
Il motore è da 2.2 Kw che riesce a fare ben 7500 giri al minuto e, inoltre, viene anche fornito un albero di prolungamento in modo da poter lavorare in tutti gli ambienti.
All’interno della confezione troverai anche dei guanti e un kit di strumenti che ti faranno guadagnare tempo e denaro. La mototrivella è resistente anche alla ruggine e ha un serbatoio che può contenere fino a 1,2 litri di carburante.
- Grande funzionalità: Prodotto fornito con 3 punte differenti per soddisfare tutti i tipi di superficie * Facile da usare: il manuale d'uso rende semplice l'utilizzo del prodotto che risulta idoneo...
Come si usa la mototrivella
Per usare la mototrivella è importante effettuare dei piccoli passaggi. All’inizio potrà sembrare tutto complicato. Poi, pian piano, si acquista quella naturalezza che ti porta a rendere molto veloci tutti gli step.
Come prima cosa, bisogna analizzare in maniera dettagliata il terreno su cui si andrà a operare lo scavo, in modo da renderlo libero dalle varie sterpaglie e dalle rocce che possono essere presenti.
Una volta dato un’occhiata al serbatoio e alla pulizia della punta, vedi se è ben saldata nella parte dell’attacco. E, soltanto dopo, potrai accendere la mototrivella. Nel caso dei 4 tempi clicca sul pulsante di accensione elettrica, mentre in quella a 2 tempi devi premere l’apposito tasto per farlo partire e poi tirare la leva.
Adesso non devi far altro che iniziare la foratura, spingendo il prodotto verso il terreno. Una volta fatto ciò, non dimenticare di pulire la mototrivella.