Quando è in arrivo la stagione dei pranzi all’aperto in giardino con gli amici, è sempre consigliabile tenere in ordine il prato. Per fare ciò è necessario munirsi di una strumentazione adeguata, fondamentale per poter tagliare l’erba. Il macchinario primario, adibito a questo compito, è ovviamente il tosaerba, il quale non è tuttavia in grado di tagliare in zone complesse, come ad esempio i bordi del giardino. Per completare la lavorazione, è quindi necessario munirsi di un decespugliatore. I modelli più utilizzati sono quelli a batteria, poiché permettono una maggiore manovrabilità, senza essere limitati dal consumo di benzina o da un cavo di alimentazione.
- 【Potente tosaerba】Tosaerba in rame puro ad alta potenza da 650 W recentemente aggiornato, velocità a vuoto 18000 giri / min, 2 batterie agli ioni di litio da 21 V, può funzionare continuamente...
- Batteria ad Alta Capacità da 2 Pezzi: Potente ed efficiente decespugliatore elettrico, tagliabordi a batteria include 2 batterie al litio ricaricabili da 2000 mAh ad alta capacità da 24 V. Motore in...
- 【Potente batteria da】Ogni tagliabordi a batteria è dotato di una batteria agli ioni di litio. Inoltre, il nostro tosaerba è dotato di un potente motore con una velocità massima di 18000...
Nella guida odierna, adatta a tutte le tipologie di lettori, vedremo come funziona un decespugliatore a batteria e come scegliere il migliore.
Come funziona un decespugliatore a batteria
I decespugliatori a batteria sono specifici modelli di decespugliatori che funzionano senza l’utilizzo di un cavo di alimentazione, ed ovviamente senza il carburante. Ciò li rende molto maneggevoli, versatili e soprattutto ad impatto ambientale pari a zero. La batteria si ricarica facilmente con un apposito alimentatore, che permette solitamente di falciare un intero prato di 50 mq con una sola carica. La batteria fa in modo di attivare il filo del decespugliatore, così da permettere all’utente di lavorare fino a batteria scarica.
Quale decespugliatore a batteria scegliere
Per poter scegliere il miglior decespugliatore a batteria è necessario tenere conto di alcune importanti caratteristiche.
Batteria
La batteria determina l’autonomia del decespugliatore. Un decespugliatore dotato di una buona batteria al litio da 20 v, sarà ad esempio in grado di effettuare lavori per un tempo abbastanza lungo, pari a circa 25 minuti, con una ricarica di circa 5 ore.
Taglio e tipo di filo
Il taglio dipende dal tipo di filo utilizzato. Solitamente viene usato del filo realizzato in nylon, materiale molto resistente e che permette una migliore precisione. Scegliendo un filo con un diametro di circa 2 mm, si potrà ottenere un taglio con una ampiezza di circa 20 cm. Alcuni modelli professionali, raggiungono anche i 40 cm d’ampiezza.
Peso
Ogni modello può avere un peso diverso, poiché magari realizzato in diversi materiali, ed una struttura differente da un altro decespugliatore. Ci sono modelli che pesano 2 kg, fino ad arrivare a modelli più professionali, che arrivano a pesare anche 7 kg.
Impugnatura
L’impugnatura base di un decespugliatore è solitamente singola e circolare. Tuttavia, alcuni modelli dispongono di un’impugnatura supplementare, presente sulla parte superiore, che permette una migliore presa ed un minore affaticamento, scaricando il peso in maniera uniforme su entrambe le braccia.
Migliori decespugliatori a batteria: la classifica
Ed ecco, a seguire, una classifica contenente i migliori decespugliatori a batteria presenti ad oggi sul mercato. Ogni modello è stato analizzato nel dettaglio dai nostri esperti in materia, mettendo in evidenza caratteristiche tecniche e funzionali.
Einhell GC-CT 18/24 Li P
- Con una larghezza di taglio di 24 centimetri e un potente 8.500 giri al minuto, il tagliaerba a batteria non si delude alla crescita selvatica. 20 lame in plastica affilate e resistenti per la...
Iniziamo ad analizzare il decespugliatore a batteria Einhell GC-CT 18/24 Li P. E’ un decespugliatore con una potenza di 18 v. L’impugnatura è doppia e permette di ridurre lo sforzo durante i vari lavori, riducendo il peso sulla singola mano e distribuendolo su entrambe. È dotato di 20 lame realizzate in plastica affilate e resistenti per la sostituzione, incluse nella confezione. Il decespugliatore pesa circa 2 kg, risultando perfetto da maneggiare, soprattutto per persone molto esili. Sia il manico supplementare che la struttura sono realizzati in plastica di alta qualità e resistente agli urti. La batteria non è inclusa e va comprata a parte.
Worx WG163E.9
Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un decespugliatore professionale a batteria. E’ un modello molto leggero ed ergonomico, con una struttura realizzata in alluminio. Viene venduto senza batteria e caricabatterie, che sono quindi da comprare a parte. Una delle tante particolarità è data dalla doppia funzione (da decespugliatore e da tagliabordi). Ha la capacità di passare da una all’altra in pochi istanti, grazie alla testa orientabile ed alla ruota di supporto removibile. È dotato di protezione per fiori e fusti degli alberi. La maniglia e la testa girevole permettono di raggiungere le aree di lavoro più difficili con il minimo sforzo. Trasportare e mettere da parte il decespugliatore una volta finito di utilizzarlo è molto semplice, soprattutto grazie alla possibilità di poterlo dividere in 2 pezzi. Il diametro del taglio è di 30 cm e la velocità di taglio raggiunge i 7600 giri al minuto.
Gardena 09874-20 PowerCut 650/28
- Per lavori impegnativi: il trimmer Power elimina con facilità l’erba alta, le piante selvatiche e resistenti anche nei punti difficili da raggiungere
L’azienda Gardena propone un decespugliatore elettrico in nero, antracite, grigio, turchese ed arancio. E’ dotato di un pratico bastone telescopico, fattore che, insieme alla testa angolata, permette di utilizzarlo per il taglio verticale. Il motore ha una potenza di 650 W, fondamentale per effettuare un taglio netto ed al contempo preciso. Pesa solo 3 kg e quindi si rivela di facile e pratico utilizzo. Il filo è lungo 6 m, con un diametro di 1.6 mm.
Bosch 0600878N04 AdvancedGrassCut 36
- Adatto per uso professionale
Tra i migliori decespugliatori a batteria è presente anche Bosch con un validissimo prodotto. Analizziamo ora il decespugliatore Advanced Grass Cut 36 della Bosch. E’ un modello a batteria, molto indicato per rifinire i bordi del proprio prato. La doppia impugnatura garantisce una posizione comoda e poco affaticamento durante il lavoro. Sfrutta un sistema a doppio filo, dotato di una bobina con erogazione automatica. Fattore, questo appena esposto, che permette tagli estremamente precisi, con un’ampiezza di circa 36 cm. Garantisce un ottimo controllo della velocità di taglio, grazie anche alla potenza della batteria da 36 v. La stessa, tuttavia, va acquistata separatamente. È facile da utilizzare e da manovrare, per via del design estremamente ergonomico ed al rivestimento soft grip.
BLACK+DECKER GLC3630L20-QW
- Tecnologia E-Drive, per una potenza costante
Black + Decker presenta un altro decespugliatore alimentato a batteria al litio. La tecnologia e-drive consente una potenza costante e la modalità di lavoro prevede due opzioni: quella turbo, dalla elevata potenza, e quella eco, che invece sfrutta la migliore potenza combinata con la migliore autonomia. Optando per la seconda opzione, risulta possibile sfalciare fino a 80 mq di prato in modo efficace ed efficiente. Il taglio estremamente preciso ha un’ampiezza di circa 30 cm. Il manico è telescopico e il modello pesa complessivamente 2.5 kg.
Stiga SBC 48 AE
Vediamo ora un decespugliatore a batteria professionale, prodotto interamente dalla Stiga. Il modello SBC 48 AE è dotato di un motore con una potenza di 235 W. Pesa circa 5,5 kg e non dispone di carica batteria. La batteria gode di una autonomia di 30 minuti ed impiega 3.5 ore per una ricarica completa. È in alluminio, acciaio e plastica gialla e nera. Le lame sono realizzate in acciaio inox ed hanno un’ampiezza di 25.5 cm.
Murray IQ18GTK
- Alimentato da sistema a batteria briggsstratton agli ioni di litio
Ci troviamo in questo caso di fronte ad un decespugliatore professionale, con batteria agli ioni di litio, dalla potenza di 18 V. La larghezza di taglio ammonta a ben 30 cm, valore che permette di completare il lavoro in modo efficiente ed in pochissimo tempo. Dispone di un pratico sistema di fuoriuscita del filo, che permette di allungare lo stesso qualora diventi troppo corto. Pratico e maneggevole, può essere utilizzato senza troppi sforzi, risultando subito pronto all’uso.
BAKAJI Decespugliatore Elettrico con Batteria Ricaricabile
- Il nuovo decespugliatore Bakaji è dotato di una lunghezza di taglio di ben 30 cm con doppio filo di Nylon che garantisce un avanzamento veloce del lavoro e l'utilizzo su superfici più grandi. L'...
Infine, concludiamo con l’analisi di questo decespugliatore della Bakaji, con un’ampiezza di taglio garantita di 30 cm. Integra un doppio filo di nylon, fondamentale per un lavoro veloce e perfetto per grandi superfici. E’ possibile regolare l’angolo di taglio sia in orizzontale che in verticale, così da renderlo estremamente versatile. L’asta dello strumento è realizzata in alluminio ed è regolabile in altezza, così da poter raggiungere qualsiasi punto. È alimentato da una batteria al litio con una potenza di 40 V, compatibile con tutti gli attrezzi da giardino firmati Bakaji. La struttura leggera lo rende uno strumento estremamente bilanciato, con un’impugnatura ergonomica dotata di rivestimento antiscivolo. E’ presente anche una seconda impugnatura regolabile sull’asta, volta a garantire maggior comfort ed una maggiore stabilità durante l’utilizzo. È inclusa nella confezione una bobina di 6 metri di filo di nylon.
Come si usa un decespugliatore a batteria
Utilizzare un decespugliatore a batteria risulta molto semplice ed intuitivo. È infatti sufficiente che il decespugliatore sia carico, accenderlo tramite l’apposito pulsante d’accensione ed iniziare a tagliare. Tuttavia, onde evitare di commettere errori, è bene tenere conto di alcuni importanti accorgimenti. In primis bisogna prestare massima attenzione agli ostacoli presenti nel proprio giardino, come ad esempio piccole zolle di terra o sassolini. Gli stessi potrebbero danneggiare il filo, costringendo a cambiarlo per ottenere nuovamente un taglio preciso. Per quanto riguarda l’erba, è invece consigliabile mantenersi ad un’altezza dal terreno di circa 10 – 15 cm, così da ottenere lo stesso effetto di un tosaerba. In ultimo, non per importanza, è opportuno ricordare che il decespugliatore nasce per rifinare zone erbose in quegli angoli in cui una normale tosaerba non arriva, motivo per cui risulta studiato per tagliare erba e non rami o piante più robuste.
Perché comprare un decespugliatore a batteria
Se si dispone di un ampio giardino da tenere in ordine, disporre di un decespugliatore è essenziale. Tra i vari modelli, quello che consigliamo è sicuramente quello a batteria. Un decespugliatore a batteria permette molta libertà di movimento, essendo privo di cavo di alimentazione. A differenza dei modelli con motore a carburante, invece, risulta essere una scelta molto più green e ad impatto ambientale zero. Oltretutto, i decespugliatori a batteria sono estremamente silenziosi, fattore da non sottovalutare nel caso si abitasse in un residence con vicini poco accondiscendenti.
FAQ
Quanto costa un decespugliatore a batteria?
Il prezzo di un decespugliatore a batteria è molto variabile. Lo stesso dipende dal tipo di modello e da diversi fattori, come la potenza della batteria, i materiali utilizzati e le funzionalità del decespugliatore. Solitamente il prezzo va dai 100 ai 400 euro.
Quanto pesa un decespugliatore a batteria?
Il peso dipende dai materiali utilizzati. Solitamente varia tra i 2 ed i 7 kg.
Quanto dura la batteria di un decespugliatore?
In commercio esistono batterie più o meno potenti, che assicurano una diversa autonomia a seconda della potenza. Solitamente vanno da un’autonomia di 20 minuti, fino ad arrivare a 2 ore in caso di modelli professionali.
Quali sono le migliori marche di decespugliatori a batteria?
In commercio esistono diverse marche di decespugliatori, che si differenziano per fascia di prezzo e utilizzo professionale o meno. In ogni caso, le migliori marche sul mercato restano le seguenti: Murray, Black + Decker, Bosch e Stihl.