Ad oggi, il modo migliore per risparmiare è sicuramente riciclare e ridurre al minimo gli sprechi. Questa filosofia si può attuare in ogni settore, persino in quello del giardinaggio. Gli attrezzi e gli strumenti da giardinaggio hanno un costo elevato, così come anche tutto ciò che serve a coltivare, come terriccio e compost. Esiste tuttavia un modo innovativo per poter realizzare del compost a casa propria, evitando così di sprecare denaro per acquistarlo. Per creare del compost home made si può utilizzare una compostiera da giardino, uno strumento molto utile, che permette di trasformare il proprio umido in concime fertile da utilizzare per la coltivazione.
- Compostiera da giardino realizzato in plastica riciclata stabile e resistente.
- per RICEVERE FATTURA, è necessario inserire I dati fiscali completi di p.iva nel proprio account PRIMA di effettuare l'ordine. Non saranno emesse fatture se tali dati sono inseriti o comunicati...
- 🍃O-FRIENDLY: La nostra compostiera da giardino è ecologica e riduce la quantità di rifiuti destinati alle discariche, contribuendo a preservare il pianeta e dimostrando il vostro impegno verso la...
- Compostiera da giardino per rifiuti organici.
- Compostiera per giardino KOMPOBOX in materiale plastico riciclabile. Dimensioni: 93,3 x 93,3 x 113 cm Capacità: 740 lt Porta di ricarica superiore. Porte di scarico laterali. Ancoraggi per fissaggio...
- Ecologica Compostiera da Giardino: Realizzata in polipropilene, la Compostiera da Giardino è un'opzione ecologica che trasforma i rifiuti organici in compost prezioso, contribuendo alla salute del...
- Facile montaggio, ca. 300 litri, senza fondo, dimensioni: 83 X 61 X 61
Nella guida di oggi, vedremo come funziona una compostiera da giardino, scoprendo alcuni dei migliori modelli in commercio, così da orientarti al miglior acquisto.
A cosa serve la compostiera
La compostiera da giardino è uno strumento formato da un contenitore areato che permette di trasformare rifiuti umidi in terriccio fertile, velocizzando le operazioni per trasformarli in compost. Lo stesso, si può successivamente utilizzare per coltivare diversi ortaggi o piante. In questo modo si avrà del fertilizzante naturale home made, senza doversi recare in un negozio di articoli da giardinaggio per acquistarne uno, ricco magari anche di agenti chimici, evitabili con il fai da te.
Come funziona la compostiera da giardino
La compostiera da giardino sfrutta appunto il processo naturale del compostaggio. Affinché si possano trasformare dei rifiuti organici in concime, la compostiera sfrutta tutti i microorganismi presenti nel terreno sottostante, utilizzandoli per digerire gli scarti dell’umido. Il funzionamento è molto semplice. Si inserisce del terreno, preferibilmente terriccio, all’interno della compostiera e saltuariamente si inseriscono i rifiuti dell’umido di casa. Si otterrà quindi facilmente del compost dopo circa 8 settimane.
Come scegliere la migliore compostiera da giardino
Per poter scegliere la compostiera da giardino che meglio si addica alle proprie esigenze è necessario tenere conto di alcune importanti caratteristiche. Analizziamole a seguire in alcuni semplici punti.
Capienza
In commercio esistono modelli di compostiere da giardino con capienze diverse. Si può partire da modelli da 100 litri, fino a raggiungere i 900 litri. A seconda della grandezza del giardino si può scegliere la grandezza della compostiera, dato che questa andrà posizionata preferibilmente in una zona esterna.
Materiali
Ad oggi, sul mercato, è possibile individuare compostiere in metallo, legno o plastica. Le più diffuse sono quelle in plastica, poiché risultano essere più resistenti e durature, ma soprattutto economiche e facilmente lavabili.
Colore
Le compostiere più diffuse sono solitamente di colore nero. Il nero, infatti, permette di trattenere meglio il calore, così da migliorare e velocizzare la produzione di compost. Tuttavia, si trovano anche modelli in verde, così da risultare omogenei con il giardino.
Quale compostiera da giardino comprare
Ed ecco, a seguire, una classifica con alcune tra le migliori compostiere da giardino ad oggi in commercio. Ogni modello è stato analizzato nel dettaglio, mettendo in evidenza caratteristiche tecniche e funzionali.
Mattiussi Ecologia Composter 310 Litri
- per RICEVERE FATTURA, è necessario inserire I dati fiscali completi di p.iva nel proprio account PRIMA di effettuare l'ordine. Non saranno emesse fatture se tali dati sono inseriti o comunicati...
La prima compostiera da giardino che andiamo ad analizzare è un prodotto presentato dalla Mattiussi Ecologia Spa. Il Composter 310 ha dimensioni di 80 x 44 x 92 cm ed ha una capacità di 310 litri, perfetto per il riciclaggio domestico e per giardini di medie e piccole dimensioni. Nella confezione è presente anche un aeratore manuale per poter rimescolare il compost, oltre ad un contenitore per la raccolta dell’organico.
Deuba Composter
- SOSTENIBILE: Con la compostiera rapida si produce il proprio terriccio ricco di humus in giardino. Questo significa potrete risparmiare sullo smaltimimento dei rifiuti organici e sull'acuisto di...
Questa compostiera da giardino si presenta in una colorazione total black. E’ realizzata in plastica ed ha dimensioni di 72 x 72 x83 cm, con una capienza di 380 litri. Il colore nero di questo modello è stato scelto per garantire una temperatura maggiore all’interno della compostiera, così da favorire una più veloce decomposizione batterica e quindi un compost migliore. In basso è presente uno sportello che permette un’estrazione facilitata dell’humus.
Toomax Compostiera da giardino
- Compostiera da giardino per rifiuti organici.
La compostiera da giardino Toomax ha una capienza di 260 litri ed ha dimensioni pari a circa 60 x 60 x 73 cm, perfetta per medi e grandi giardini. Anche questo modello è interamente nero, realizzato in poliuretano riciclato, permettendo così una più veloce creazione del compost.
Fuxtec Composter da Giardino FX-KOMP300
- La compostiera da giardino FUXTEC trasforma i rifiuti naturali e organici della cucina e del giardino a basso odore in cibo fertile o in prezioso compost per piante. In questo modo, dà un contributo...
Passiamo ora ad analizzare un modello ancora più grande. Questa compostiera da giardino ha una capacità di 300 litri e misura 82 x 61 x 61 cm, per un peso complessivo di 7.5 kg. E’ realizzata in plastica nera, fattore che assicura maggiore resistenza e calore, garantendo una migliore creazione del compost. Sono presenti diversi fori di ventilazione per assicurare un corretto passaggio dell’aria e quindi una giusta ossigenazione del compost. E’ dotata altresì di un pratico coperchio pieghevole.
Vounot Compostiera da giardino
- Compostiera da giardino realizzato in plastica riciclata stabile e resistente.
Modello molto simile al precedente, viene in questo caso proposto da Vounot. Questa compostiera da giardino misura 58 x 58 x 80 cm ed ha una capienza di 300 litri. E’ realizzata in poliuretano nero, altamente resistente e che garantisce un maggiore sviluppo del calore al suo interno. Sulla parte inferiore della compostiera si trova un’apertura pieghevole che permette di rimuovere con facilità il compost appena creato.
Dehner Compostiera
- In plastica resistente alle intemperie.
Dehner propone una compostiera da giardino dalle grandi dimensioni, ossia pari a 84 x 74 x 74 cm, realizzata in plastica verde e rettangolare, con una capienza di ben 420 litri. Fattori, questi appena esposti, che la rendono perfetta per grandi giardini. Essendo realizzata in plastica è molto resistente alle intemperie, oltre che ai raggi UV. Sono presenti pratici sportelli removibili, che permettono di rimuovere il compost con facilità ed in pochissimo tempo.
Art Plast BC380 Bio Composter in plastica
- Prodotto in polipropilene, materiale antiurto, resistente al freddo, alle intemperie, agli oli e ai solventi
Altro modello per giardini abbastanza grandi è questo prodotto dalla Art Plast. La compostiera da giardino BC380 Bio Composter è realizzata in polipropilene di colore verde, materiale estremamente resistente sia agli urti che alle condizioni atmosferiche, oltre che ad oli e solventi. E’ molto semplice da montare e l’installazione non richiede l’utilizzo di alcun attrezzo. E’ possibile lavarla ed inoltre non assorbe liquidi ne trattiene in alcun modo l’umidità. Misura 80 x 80 x 82 cm ed ha una capacità di 380 litri. Sulle pareti sono presenti pratiche feritoie che garantiscono una corretta circolazione dell’aria, permettendo l’ossigenazione perfetta per la realizzazione del compost.
Mattiussi Ecologia Compostiera
- Composter 300 presenta un fusto composto da quattro settori agganciabili ad incastro senza l'ausilio di utensili e un coperchio formato da due semi-coperchi indipendenti ed incernierati tra di loro,...
Mattiussi presenta una compostiera da giardino dalle dimensioni di 65.5 x 65.5 x 82.5 cm, con una capienza da 300 litri. Si presenta in una forma ben compatta dal colore verde, composta da 4 settori che si agganciano ad incastro e da un coperchio formato da due semi coperchi muniti di un gancio per la chiusura antivento. La base della compostiera è aperta, così da permettere un migliore scambio con il terreno. Oltre ciò, sulle parti laterali sono presenti funzionali prese d’aria che garantiscono una migliore areazione. Il sistema anti occlusione evita che il terriccio possa ostruire le fessure per l’aria, interrompendo così l’ossigenazione del compost. Lo sportello anteriore, situato nella zona in basso, consente invece di rimuovere con facilità il compost creato.
VidaXL Compostiera da Giardino Nera
- Il convertitore di rifiuti è adatto per rifiuti da giardino e da cucina.Lo sviluppo di calore elevato all'interno dell'unità di compostaggio promuove una decomposizione batterica più rapida e...
Infine, concludiamo con questa compostiera da giardino della VidaXL, realizzata in plastica e con dimensioni pari a 93 x 93 x 113 cm. Si tratta di un modello estremamente grande ed adatto a grandi giardini, con una capienza di circa 740 litri. Si presenta in colore nero, tinta scelta per migliorare la tenuta del calore all’interno della compostiera, così da permettere una produzione rapida di compost. Sono presenti diversi fori per l’areazione, oltre ad aperture scorrevoli ed un foro per il lucchetto.
Come usare una compostiera da giardino
Una volta scelta la migliore compostiera di preferenza, vediamo ora come poterla utilizzare al meglio. Come visto in precedenza, il funzionamento della compostiera è davvero molto semplice. Basta inserire del terriccio e rifiuti organici all’interno della stessa e dopo qualche settimana il compost sarà pronto. Non tutti i rifiuti organici permettono tuttavia di realizzare un buon compost. La scelta ideale consiste nell’inserire, almeno per i primi utilizzi, un tappeto di foglie secche e rami. Si può quindi alternare dello scarto verde con degli scarti umidi, cercando così di mantenere un buon rapporto carbonio/azoto dei materiali e mantenendo costante anche l’umidità all’interno della compostiera. E’ essenziale, inoltre, rimescolare saltuariamente il contenuto della compostiera da giardino con un aeratore.
FAQ
Quanto costa la compostiera?
I prezzi di una compostiera sono molto variabili e possono variare a seconda di diversi fattori, come ad esempio il materiale. Si possono trovare compostiera da 20 euro, così come compostiere da 200 euro.
Come non far puzzare il compostaggio?
Onde evitare che la puzza del compostaggio invada la propria abitazione, è bene in primo luogo tenere la compostiera in luoghi areati ed all’aperto. È inoltre essenziale bilanciare il composto con materiali naturali (come ad esempio foglie e terra), in modo proporzionale agli scarti organici.
Cosa mettere sul fondo della compostiera?
Non tutti i rifiuti umidi vanno gettati nella compostiera, poiché alcuni di questi potrebbero farla marcire. Si possono inserire scarti di frutta e verdura, pane raffermo, gusci d’uovo, filtri di te e tisane, fondi di caffè, foglie e letame.
A cosa serve il compost?
Il compost è un particolare tipo di terriccio organico, la cui formulazione è perfetta per concimare. Utilizzandolo si può migliorare e velocizzare la crescita sana delle proprie piante e coltivazioni con elementi naturali.