La fresa per il legno uno strumento davvero molto particolare e utile per chi svolge un determinato tipo di mansioni. Saper usare una fresa permette di bypassare l’intervento di tecnici specializzati e quindi risparmiare notevolmente sui costi, in totale autonomia.
- Potente motore da 1200 Watt, per le applicazioni più impegnative in qualsiasi tipo di legno
- 【Forte potenza, taglio ad alta efficienza】 Router verticale elettrico in rame puro, prestazioni stabili, potenza di lavoro di 1200 W, diametro del mandrino di 6/8 mm, tensione di 230 V, in grado...
- Fresatrice verticale da 1400 Watt
- Set di 15 punte per fresa in tungsteno per progetti di lavorazione del legno come bordi, rifiniture, scanalature, venature e altro ancora
- Ambito di applicazione: Frese per legno è ampiamente utilizzato su macchine da taglio portatili e da banco, può essere utilizzato anche su rifilatrici, scheletrirtici verticali, incisori automatici...
- Set di bruciatori rotanti in acciaio al carburo di TUNGSTEN: questo set di frese rotative in metallo duro è realizzato in acciaio al carburo di tungsteno di alta qualità, affilato, robusto e...
Esistono diversi modelli che il mercato offre attualmente, modelli professionali o meno professionali, se magari ci troviamo alle prime armi. Come vedremo nel dettaglio, sono tante le differenti utilità dei vari modelli in commercio.
Che cos’è una fresa per legno
La fresa per il legno che cos’è? Si tratta di un macchinario utile a lavorare il legno, in diverse forme complesse. In realtà esistono anche dei modelli adatti ad altri materiali, come il metallo. Difatti, la fresatrice è composta da un corpo motore che fa ruotare delle lame particolari, appunto le frese, che riescono a limare, a deteriorare in maniera uniforme il legno. Diciamo che in maniera molto grossolana si comportano come un trapano ma funzionano lateralmente.
Ma a prescindere dall’acquisto che si voglia fare, è importante tenere a mente alcune informazioni principali riguardo questo particolare strumento. In primis c’è da sapere che esistono modelli verticali e modelli orizzontali, questi consentono di effettuare dei lavori differenti a seconda dell’esigenza.
I primi modelli, quelli verticali, lavorano appunto lungo un asse verticale. Per questa ragione sono particolarmente adatti alla fresatura di scanalature, per esempio, o a lavorare in circolo.
Le frese orizzontali, invece, sono caratterizzate da una base dove è fissato una sorta di montante con la testa motrice: questo tipo di fresa è particolarmente indicato per le lavorazioni in serie, quindi particolarmente indicate per un utilizzo professionale.
Addirittura, il mercato offre dei modelli molto sofisticati che utilizzano comandi tramite computer, questo fa sì che la precisione dei modelli ottenuti sia massima. Ecco perché viene utilizzata a livello industriale la fresa di questo tipo. Tra le frese professionali troviamo anche quelle universali, per esempio, o quelle a pialla.
Come scegliere la miglior fresa per legno
Ma veniamo al succo, al fulcro principale del nostro discorso, a ciò che veramente vi potrebbe tornare utile: come scegliere la migliore fresa per il legno. Allora, come in ogni acquisto, bisogna prendere in considerazione una serie di fattori che non possono essere assolutamente trascurati: ogni modello può essere caratterizzato da alcune peculiarità che possono risultare indispensabili per il proprio lavoro. E’ proprio quest’ultimo che deve essere determinante per la scelta del proprio modello di fresa.
Ovviamente, una delle prime cose da sapere è dove si ha necessità di lavorare. Sì, generalizzando parliamo di legno, ma esistono tantissimi tipi di legno differenti, per esempio, più teneri e più duri. Ecco perché bisogna scegliere una fresa adatta alle nostre esigenze.
Velocità di rotazione
Da un punto di vista prettamente tecnico, una delle principali cose che dobbiamo prendere in esame è la velocità di rotazione. Questa dipende principalmente dalla potenza stessa del motore, anche se come potete vedere autonomamente dal mercato, possono esserci dei motori molto potenti che però permettono di raggiungere dei giri non così elevati, come invece riescono altri modelli. La velocità di rotazione è inversamente proporzionale alla dimensione delle frese stesse: più è piccola una fresa, maggiori saranno i giri al minuto. Regolare la velocità di rotazione, poi, è assolutamente fondamentale a seconda del lavoro che si vuole ottenere.
Diametro
Altra cosa importante da tenere in considerazione è il diametro. Anche in questo caso la nostra scelta dovrà essere dettata principalmente dal lavoro che siamo intenzionati a svolgere. Delle frese con un diametro molto ampio permettono di lavorare materiali o comunque parti di materiali molto ampie, mentre le frese con un diametro inferiore sono capaci di lavorare su porzioni di materiali inferiori, ma con grande precisione.
Va precisato che le frese vengono istallate su dei macchinari, le pinze portafrese, e la scelta del diametro può essere finalizzata anche in base alla grandezza delle pinze stesse, per rendere l’utensile più leggero e facilmente manovrabile.
Il profilo, invece, fa riferimento alla forma stessa della fresa. Anche qui bisogna considerare un tipo di profilo invece che un altro a seconda del tipo di lavoro che si sta portando a compimento. Sono davvero molteplici i profili che sono disponibili in commercio, per esempio quelli a coda di rondine, ad elica, a forma cilindrica e troncoconica.
Profondità di lavoro
Importante è anche la profondità di lavoro. Questa può essere regolata attraverso dei sistemi particolari messi a disposizione dallo stesso strumento. La regolazione permette non solo di ottenere un lavoro più preciso e con meno errori possibili, ma anche di avere una manovrabilità del macchinario molto più efficiente.
Taglia
Una distinzione basica si può attuare anche per quanto riguarda la taglia della fresa. Anche in questo caso, la taglia dipende in maniera diretta dall’uso che si vuol fare dello strumento: si può persino optare per un prodotto portatile, in altri casi anche in un modello che presenta il piano di lavoro combinato. Quelle portatili sono frese che hanno dimensioni molto ridotte, e assicurano quindi una grande manualità e praticità. Da non sottovalutare è anche la dimensione del piano di lavoro su cui si deve lavorare, visto che magari potreste comprare una fresa troppo grande rispetto al piano su cui si andrà a lavorare.
Utilizzo
Da precisare poi alcune differenze principali tra frese da utilizzo amatoriale e frese professionali. Le prime hanno dimensioni molto più compatte e permettono di lavorare su diversi materiali: hanno un costo che può arrivare al massimo 300 euro, circa, ma si possono trovare modelli anche a 50-60 euro. Ovviamente stiamo parlando di prodotti di medio livello, mentre se saliamo possiamo anche arrivare a 1100-1200 euro. Esistono frese per utilizzo amatoriale che sono comunque prodotti di eccellente fattura: alcune, infatti, vengono utilizzate anche da falegnami, carpentieri, insomma, addetti ai lavori. Questo significa che esistono anche delle vie di mezzo tra prodotti professionali e amatoriali da tenere in considerazione.
Ma esistono delle frese che permettono di garantire dei risultati davvero eccezionali, meglio di ogni altra tipologia di fresa. Stiamo parlando di quelle professionali. Queste sono proprio realizzate pensando all’utilizzo a lungo termine che si fa dell’apparecchio e sulla velocità di lavorazione. Insomma, sono prodotti pensati per lavori a catena e di grande precisione, visto che si può lavorare su pezzi molto piccoli. Per esempio, possiamo trovare delle frese che sono capaci di lavorare anche su quattro assi o anche di più. Ovviamente il costo in questi casi è molto più elevato: si parla di prodotti che difficilmente si trovano sul mercato a meno di 1200-1300 euro e possono arrivare anche a 8000 euro. Sia per i costi sia per la necessità, è difficile realmente che un amatore possa optare per un prodotto di questo tipo.
Migliori frese per legno: la classifica
Come abbiamo visto, anche per quanto riguarda le frese il mercato è bello vario ed ampio e quindi per cercare di capirci qualcosa dovete avere bene a mente alcune cose fondamentali che abbiamo sopracitato. Per rendervi il lavoro ancora più semplice abbiamo deciso di fornirvi una serie di nomi circa i modelli più interessanti che potete trovare sul mercato.
Einhell TC-Ro 1155 E Fresatrice
Un prodotto che ha un costo molto contenuto ma che per lavoro di bricolage, specialmente amatoriali, risulta davvero ottimale. Sconsigliata ovviamente per utilizzi più professionali, visto che non è dotata della precisione necessaria, questa fresa verticale però è abbastanza pratica e potente.
Si possono selezionare diverse profondità di fresatura, presente su una guida a scatti. E’ dotata, inoltre, di una protezione trasparente che è capace di dare ancora più sicurezza a tutto lo strumento.
Black+Decker KW1200E-QS
- Sistema di blocco interruttore per elevata sicurezza in uso
Un’elettrofresatrice molto pratica e comoda da usare. E’ dotata di un blocco dell’alberino in maniera tale da sostituire la fresa in modo facile e sicuro. Il piatto del motore è strutturato in modo da poter capovolgere persino tutto lo strumento, quando si cambia la fresa. Anche in questo caso la velocità è variabile e si può fare in modo da lavorare in sicurezza.
La potenza del motore è di 1200 W, quindi non è assolutamente il modello meno potente in commercio. Dotata anche di un sistema di blocco interruttore, per aumentare la sicurezza. L’impugnatura è ergonomica, per facilitare la presa. La confezione consta anche di tre pinze differenti.
Fresatrice Bosch POF 1200 AE
- Potente motore da 1200 Watt, per le applicazioni più impegnative in qualsiasi tipo di legno
Questa fresatrice è molto simile a quella precedente, sia come forma che come motore. Anch’esso è da 1200 W. In questa maniera si può lavorare anche un legno abbastanza impegnativo. Anche in questo caso si può scegliere la velocità da poter utilizzare, in base al materiale.
La sostituzione della fresa è molto rapida e semplice: il macchinario è dotato di un bloccaggio dell’alberino integrato. Oltretutto, disponibile anche il sistema SDS Bosch per inserire facilmente il copiatore.
Makita 3709 Rifilatore
Questo prodotto è utilissimo per gli amatori. Si tratta di una fresa verticale, utile a rifilare i bordi e pareggiare le superfici, che ha un rapporto qualità prezzo molto vantaggioso. Dotata di una base trasparente, regolabile. Le spazzole possono sopportare lavori fino a 530W.
Ovviamente non è un prodotto utilissimo in caso di lavori molto impegnativi, pesanti, visto che non è dotata di una potenza così rilevante, ma si tratta di un discreto prodotto per bricolage.
Fresatrice Tacklife
Una fresa di cui si può fare un utilizzo abbastanza ampio. E’ dotata di un albero flessibile che permette un utilizzo dello strumento anche in maniera rotante: utilissima per lavori di fresatura, scanalatura, modellatura e intaglio. La potenza è abbastanza rilevante, si parla di 600W, per circa 30000 giri al minuto.
Esistono comunque sei tipi di velocità da poter scegliere. La forma è abbastanza ergonomica, quindi comoda anche dopo diverso tempo che la si sta utilizzando. Dotata di un misuratore di profondità per lavorare in maniera ancora più precisa.
Ferm Fresatrice verticale 1200W
- La fresatrice verticale FERM PRM1021, con una potenza di 1200 Watt, realizza senza fatica solchi e profilature nei legni più duri.
Una fresa sicuramente più potente del prodotto sopracitato. Si parla di una potenza di 1200W, che permette di realizzare solchi e profilature anche in legni molto duri. Si parla di diversi gradi di velocità da poter regolare, fino a 30000 giri al minuto.
Lo strumento è dotato di un dispositivo di bloccaggio per garantire la sicurezza necessaria. Anche in questo caso parliamo di una forma ergonomica dei manici che garantiscono anche comodità durante il lavoro. La sostituzione delle frese è molto semplice, grazie al dispositivo di bloccaggio. Regolabile anche la profondità a seconda dei vari materiali su cui si lavora.
VonHaus Fresa legno
- 710W - Controllo della velocità variabile
Fresatrice molto compatta e facile da usare. La potenza del motore è di 710W, mentre il controllo della velocità è variabile a seconda delle esigenze. In questo caso la fresatrice è disponibile direttamente con la base. Il diametro del colletto del mandrino è di ¼ pollici, 6 e 8 millimetri. Chi l’ha usata è rimasto abbastanza soddisfatto, considerando che ha un costo davvero contenuto ed è facile da usare.
Katsu Rifilatore Fresatrice Verticale per Legno
- 【Compatto & Potente】 Strumento leggero con corpo in alluminio solido di alta qualità con lunga durata e un potente motore da 710 watt per una vasta gamma di applicazioni. Offre una maggiore...
Prodotto molto compatto, abbastanza potente e con una struttura molto solida e leggera. Si parla di un motore da 710W, che consente un’ampia gamma di utilizzi. Ideale per lavori in legno, di rifilatura, scanalatura, profilatura dei bordi e lavori decorativi in generale.
Il design è particolarmente adatto ad un utilizzo anche prolungato: l’impugnatura è morbida e questo garantisce grande sicurezza e comodità. Dotata inoltre di un sistema di regolazione precisa, con profondità di 20 mm e bloccaggio rapido.
Fresa per legno: quali sono i vantaggi
Ma avendo bene a mente che la distinzione principale che si può fare è quella tra prodotti professionali e non, magari ancora non avete capito invece qual è il vantaggio vero e proprio dell’utilizzo di una fresa per il legno. In realtà, sono davvero tanti gli utilizzi che si possono fare con uno strumento di questo tipo.
Per esempio, possiamo usare una fresa per rifinire, scanalare, realizzare tasche, fessure, forare, modanare e, a seconda del modello, anche realizzare opere davvero molto complesse, come decorazioni varie. Insomma, una volta capito cosa si sta cercando, si può optare per un prodotto che permette davvero di realizzare tantissime cose. Le frese non hanno in linea di massima un costo molto contenuto, quindi sarebbe meglio capire a fondo prima dell’acquisto cosa si voglia fare con un prodotto del genere.