Un modo davvero molto utile e speciale per mantenere gli spazi verdi nei pressi della propria abitazione, o magari se abbiamo un giardino o un orto, è sicuramente il decespugliatore. Si tratta di un attrezzo molto utile e molto pratico che negli ultimi tempi sta riscuotendo un grande successo da parte degli utilizzatori. Si tratta di uno strumento che si serve di una sorta di filo che risulta utile a falciare l’erba.
- Materiale: nylon dimensioni: 2,4 mm x 100 m forma: rotonda; colore: giallo; modello: filo di nylon decespugliatore
- In blister da 450 gr
- Filo per decespugliatori professionali in nylon di alta qualità per una lunga durata, consigliato per il taglio di erba medio-alta
- 🌿【Lunghezza fai-da-te】: questa linea di rifinitura extra forte ti consente di tagliare la lunghezza desiderata in base alle tue esigenze, devi solo assicurarti che la linea di nylon rotonda di...
- I fili Avalon sono realizzati in nylon di prima qualità per una maggiore resistenza, consigliato per tagliare erba medio-alta.
- Materiale: Nylon Dimensioni: 3mm x 10m Forma: Quadrata; Colore: Giallo; Modello: Nylon filo decespugliatore
Ovviamente, anche in questo caso, risulta molto importante effettuare una scelta del prodotto adeguata alle proprie esigenze. A seconda della testina che si applica al decespugliatore, si potrà ottenere un risultato diverso. Insomma, sarebbe utile prima dell’acquisto capire determinate cose che possono facilitare la scelta.
Di cosa parliamo:
Come scegliere il miglior filo per decespugliatore
Anche per quanto riguarda, quindi, la scelta di un filo da decespugliatore, è importante che valutiate alcuni fattori in maniera concreta. C’è da fare una piccola premessa. E’ fondamentale che acquistiate un prodotto di qualità, magari di una marca nota o comunque che vi garantisca una longevità adeguata: un piccolo escamotage può essere quello di testare la flessibilità del filo prima dell’acquisto, visto che più il filo è flessibile, migliore sarà la qualità dello stesso. Ma passiamo a fattori specifici da analizzare.
Diametro
In primis, possiamo partire dalla potenza dello strumento che dobbiamo utilizzare. Che si tratti di un decespugliatore elettrico o a motore, la potenza è un fattore cruciale per l’acquisto del filo giusto. Il diametro del filo stesso e la cilindrata dello strumento devono ovviamente seguire una certa proporzione, altrimenti il motore del decespugliatore potrebbe andare troppo sotto sforzo e i consumi possono essere più elevati, oltre che otterremo un risultato peggiore e la longevità del macchinario si riduce drasticamente. Motore del decespugliatore e filo da usare devono essere ben coordinati. Da considerare, ovviamente, è l’utilizzo che si vuol fare, quali tipi di piante sono da trattare, se sono più o meno resistenti e così via. Un filo non adeguato potrebbe anche danneggiare le piante che andiamo a regolare.
Utilizzo
E’ proprio questo un altro fattore da tenere in considerazione, il tipo di piante da tagliare. Un conto è potare un prato incolto, per esempio, ricco di sassi e imperfezioni, un conto è tagliare l’erba del giardino. Un filo grosso sarà ovviamente più utile nel caso in cui andremo ad affrontare una vegetazione molto robusta: in questo caso, un filo di maggiori dimensioni assicura un risultato migliore e una durata maggiore dello strumento. E’ anche vero, ricordiamo, che maggiore sarà la superficie del filo, maggiore sarà lo sforzo del motore.
Tipologia
Altra cosa da tenere in considerazione è il tipo di filo. Esistono, infatti, una vastità di tipologie differenti di fili. In primis, la distinzione principale può essere attuata tra fili tondi e fili quadrati.
I primi hanno un minore impatto con l’aria a parità di diametro: in questo caso, il macchinario emetterà un rumore molto più tenue, il taglio sarà più netto e avrà anche una longevità maggiore. I secondi, invece, hanno un impatto con l’aria superiore, quindi ci sarà una maggiore rumorosità del macchinario e il taglio sarà molto più profondo. La longevità sarà superiore, però, ai fili tondi. Una via di mezzo che si può trovare sul mercato è legata a fili con sezione pentagonale: impatto ottimale sulla vegetazione, preservando però il motore, che faticherà di meno.
Migliori fili per decespugliatore: la classifica
Insomma, visto che il mercato è davvero molto variegato e ricco di prodotti diversi, può essere utile, oltre che essere a conoscenza delle informazioni sopracitate, anche guardare direttamente alcuni dettagli su modelli specifici. Questi sono secondo noi i migliori modelli di filo di decespugliatore sul mercato.
Oregon filo Starline
- Filo per decespugliatore a forma di stella Oregon: con 5 bordi taglienti, affronta la vegetazione pesante, l'erba spessa e alta, per mantenere il giardino pulito e ordinato
Un buon prodotto che si trova sul mercato ad un prezzo contenuto. Si tratta di un filo di nylon con particelle di alluminio: grazie alla loro composizione, il filo ha un’eccellente resistenza alla rottura dell’occhiello.
Resiste anche alla saldatura e all’abrasione, oltre che lo sfilacciamento. La forma a stella particolare garantisce di sfruttare un taglio rapido e pulito e di sollecitare di meno il motore. E’ compatibile con prodotti da 40 cc in poi.
Ribimex filo quadrato in Blister
Prodotto made in Italy che sta riscuotendo un ottimo successo. Molto pratico, facile da istallare e con un costo molto contenuto. Filo a sezione quadrata, che va benissimo per lavorare anche con erba abbastanza alta.
Buona resistenza, nonostante il prezzo così basso. Da consigliare.
Ausonia Filo per decespugliatore Vertigo
- Dimensione filo 3,0 mm
Anche qui abbiamo a che fare con un filo per decespugliatore da un prezzo molto contenuto che ha un diametro altrettanto contenuto (3 mm). Questo lo rende poco adatto, ovviamente, ad erbacce troppo grandi e robuste, ma ottimo per erba morbida. Facile da montare. Come si può leggere dalle varie recensioni, però, ha un’ottima resistenza.
Black+Decker 3 Rocchetti Filo Nylon
- 3 rocchetti e filo nylon reflex per tagliabordi 10 m x 1.5 mm
Si tratta di un set di tre rocchetti di filo da 10 metri ciascuno. Vengono usati prevalentemente come tagliabordi, e sono compatibili con una serie di macchinari molto ampia. Un rocchetto, con la giusta accortezza, può durare anche 8-10 mesi. Particolare menzione va fatta per la sostituzione, molto semplice e intuitiva.
Maniver filo per decespugliatore tondo
- Filo per decespugliatore, diametro 2.4 x 100 m
Un filo tondo che andrebbe utilizzato prevalentemente con macchinari di bassa potenza, per uso quasi casalingo potremmo dire, visto che non è dotato di grande resistenza. Il diametro relativamente contenuto permette un utilizzo con testine automatiche. Si tratta di un filo standard di medio livello.
Greenstar 3846 Bobina di filo in nylon
- Bobina quadrata in filo di nylon ozaki - lunghezza: 90 m, ø: 3,30 mm
Prodotto davvero eccezionale, che è molto apprezzato dagli amanti del settore. 3,3 millimetri di diametro, bobina da 90 metri, grande qualità. Validissimo per utilizzo professionale, molto resistente all’usura e molto tagliente.
Performa in maniera davvero impeccabile anche su campi aperti, con erbacce molto resistenti e anche in presenza di sassi e arbusti di piccole dimensioni! Veramente un prodotto di grande rilevanza.
Come cambiare il filo al decespugliatore
Per prima cosa bisogna preparare il filo. Ma la lunghezza e il diametro come si calcolano? Ovviamente questi dipendono in base all’attrezzo su cui si sta montando il filo stesso: utile è visitare il sito web del produttore e cercare di capire le informazioni necessarie.
Solitamente, per quanto riguarda la lunghezza, si aggira tra i 3 e i 7,5 metri. Sia chiaro, l’operazione va effettuata a motore spento, per ovvie ragioni. Dopo aver tolto il tappo di fissaggio della testina, individuare il foro e avvolgere il filo (ci sono delle frecce che aiutano). Riposiziona la bobina nella testina e tira il filo dalla fessura predisposta. Togli il meccanismo di blocco ed il gioco è fatto!
Quanto dura il filo da decespugliatore
Oltre a quanto sopracitato, andrebbe anche chiarito il fatto che esistono dei trucchetti per cercare di prolungare la vita dei nostri fili per decespugliatori. Per esempio, si può optare per tenere il filo in ambienti umidi. Contrariamente a quanto si pensi, infatti, il filo essendo composto da alcuni polimeri igroscopici, risente di ambienti troppo secchi e caldi: col passare del tempo possono perdere elasticità e rompersi.
L’ideale sarebbe conservarli in ambienti umidi che possano preservarne la longevità. Alcuni, invece, optano per creare una sorta di anima per il filo con un filo più piccolo, per renderlo più resistente all’usura.